Da Vlahovic a Lewandoski, quanti "illustri" in scadenza: il Napoli può chiudere un colpo
Una lista interminabili di giocatori a scadenza, ma ci sono diversi potenziali "svincolati illustri" che potrebbero far gola a diverse squadre europee di alto livello.

Nel calcio contemporaneo, dominato dai procuratori e dai giochi di mercato, non è più raro assistere a un fenomeno ormai strutturale: quello dei calciatori che arrivano a scadenza di contratto. Una scelta strategica, spesso dettata da richieste economiche elevate o da una precisa volontà di gestione del proprio destino professionale.
Così, accade sempre più frequentemente che i club preferiscano non forzare un rinnovo e corrano il rischio di perdere un giocatore a parametro zero, piuttosto che piegarsi a condizioni considerate insostenibili. In vista del 2026, la lista dei potenziali "svincolati illustri" è già ricca di nomi che fanno gola ai grandi d'Europa. Certo, non tutti seguiranno questa strada: alcuni sono in piena trattativa per prolungare, altri invece stanno già pianificando un nuovo approdo. Ma basta uno sguardo d'insieme per rendersi conto di quanto il panorama sia mutato.
In Serie A, tra i profili più appetibili figurano Dušan Vlahović (Juventus), Mike Maignan (Milan), Lorenzo Pellegrini (Roma), Paulo Dybala (Roma) e Yann Sommer (Inter).
In Premier League, la situazione non è meno interessante: Ibrahima Konaté (Liverpool), Marc Guéhi (Crystal Palace), Bernardo Silva (Manchester City), Vitalij Mykolenko (Everton), John Stones (Manchester City), Marcos Senesi (Bournemouth) e Andrew Robertson (Liverpool) sono tutti profili che potrebbero muoversi a parametro zero.
In Liga, invece, si registrano nomi altisonanti: Frenkie de Jong, Robert Lewandowski, Andreas Christensen, Eric García e Antonio Rüdiger tra gli altri, senza dimenticare veterani come Koke, Dani Carvajal, David Alaba e Javi Galan.
Anche la Bundesliga non è da meno, con potenziali casi di rilievo come Dayot Upamecano, Leon Goretzka, Julian Brandt, Serge Gnabry, Raphaël Guerreiro e Manuel Neuer, tutti legati al Bayern Monaco o al Borussia Dortmund.
Un elenco interminabile - perché ci sarebbero anche altri nomi meno appetibili - che testimonia quanto il calcio moderno sia ormai schiavo della tempistica contrattuale e delle logiche d'agenzia. Sempre più giocatori preferiscono lasciar scadere il proprio accordo, certi di ottenere bonus alla firma o trattative più vantaggiose da svincolati.
In questo contesto, il Napoli potrebbe inserirsi con intelligenza. Il club di De Laurentiis, dopo l'arrivo di Kevin De Bruyne, sembra aver intrapreso una nuova filosofia di mercato, orientata su grandi colpi di prestigio e investimenti mirati.
Non è un mistero che Lorenzo Pellegrini, già sondato nel gennaio scorso, resti un nome gradito a Castel Volturno. E secondo diverse indiscrezioni, l'idea di garantire un colpo a parametro zero a stagione potrebbe diventare una vera e propria strategia strutturale per gli azzurri.
Perché nel calcio dei procuratori - dove il potere si misura in firme e clausole - anche saper aspettare la scadenza giusta può essere una forma d'arte.
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
Napoli-Como, punto guadagnato o due punti persi? Dite la vostra
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Lazio | 12 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Lazio
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
