Logo AreaNapoli.it

Chi è Sudakov, alla scoperta del gioiello ucraino: un mix tra Silva e Szoboszlai

Alla scoperta di Heorhiy Viktorovych Sudakov, il gioiellino ucraino che piace a diversi club europei. Caratteristiche, statistiche e profilo tecnico del calciatore.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

25/04/2025 09:36 - Calciomercato
Chi è Sudakov, alla scoperta del gioiello ucraino: un mix tra Silva e Szoboszlai

Heorhiy Viktorovych Sudakov è un calciatore ucraino nato il 1º settembre 2002 a Brianka, nella regione di Luhansk. Alto 1,77 m, gioca principalmente come centrocampista offensivo e attualmente milita nello Shakhtar Donetsk, indossando la maglia numero 10. È noto per la sua abilità con entrambi i piedi e per la sua visione di gioco.


PUBBLICITÀ

CARRIERA NEL CLUB. Sudakov ha iniziato la sua carriera giovanile nel Sokil Brianka e nel Metalist Kharkiv, prima di entrare nel settore giovanile dello Shakhtar Donetsk nel 2017. Ha debuttato in prima squadra nell'ottobre 2020 durante una partita di Champions League contro il Real Madrid, entrando al posto di Dentinho all'86° minuto. Da allora, è diventato un elemento chiave per lo Shakhtar, contribuendo significativamente alle vittorie del club nella Premier League ucraina nelle stagioni 2022/23 e 2023/24, oltre alla conquista della Coppa d'Ucraina nel 2023/24.


PUBBLICITÀ

Nella stagione 2024/25, ha disputato 24 partite di campionato, segnando 11 gol e fornendo assist cruciali, diventando il miglior marcatore della squadra in campionato. Il suo contratto con lo Shakhtar è stato recentemente esteso fino al 31 dicembre 2028.  

CARRIERA INTERNAZIONALE

Sudakov ha rappresentato l'Ucraina in diverse categorie giovanili, accumulando 4 presenze con l'U16, 10 con l'U17 e 20 con l'U21, segnando sei gol. Ha debuttato con la nazionale maggiore nel maggio 2021 in un'amichevole contro il Bahrain. È stato convocato per l'Europeo 2020, anche se non è sceso in campo durante il torneo.  

PROFILO TECNICO

Sudakov è un centrocampista offensivo moderno, elegante e altamente tecnico, capace di interpretare diversi ruoli nel cuore del campo. Vediamone nel dettaglio alcune caratteristiche tecniche:

Visione di gioco e intelligenza tattica

Sudakov è un giocatore estremamente intelligente, con una lettura del gioco sopra la media.

Sa quando verticalizzare, quando rallentare il ritmo e come muoversi tra le linee per creare superiorità numerica.

Gioca spesso da trequartista, ma può adattarsi anche da mezzala in un centrocampo a tre o da "falso esterno" che accorcia verso il centro.

Tecnica individuale

Controllo palla raffinato, anche sotto pressione.

È molto abile nel dribbling nello stretto, spesso utilizzando finte di corpo e cambi di direzione improvvisi per superare l’uomo.

Uso di entrambi i piedi (leggermente preferisce il destro), dettaglio che lo rende imprevedibile nella conduzione e nel passaggio.

Creatività e rifinitura

Dotato di ottima visione per l’ultimo passaggio, Sudakov eccelle negli assist e nelle imbucate verticali.

Vede linee di passaggio che altri non notano, e spesso riesce a liberare compagni davanti alla porta con giocate rapide e precise.

Ha una buona capacità balistica da fuori area: sa calciare con precisione e potenza, sia in corsa che da fermo.

Contributo difensivo e dinamismo

Non è un giocatore “pigro”: lavora bene anche in fase di pressing e ripiegamento.

È disciplinato tatticamente e partecipa attivamente al pressing alto, grazie alla sua rapidità e al senso della posizione.

Mobilità e cambi di ritmo

Ha un'ottima accelerazione palla al piede e sa cambiare ritmo improvvisamente, elemento chiave per spezzare le difese avversarie.

Il suo passo corto e rapido gli consente di muoversi agilmente tra le linee e di sgusciare via in spazi stretti.

Palle inattive

È spesso incaricato di battere corner e punizioni, grazie al suo piede educato.

Le sue traiettorie sono precise e tagliate, pericolose sia per i colpi di testa dei compagni che per eventuali ribattute.

Profilo tipo

Sudakov è il classico numero 10 moderno: tecnico, intelligente, generoso nel pressing e molto creativo.

A livello stilistico, per intenderci, può ricordare un mix tra Bernardo Silva (per intelligenza e stile di gioco) e Szoboszlai (per qualità balistiche e duttilità).

INTERESSE DEI CLUB EUROPEI

Le prestazioni di Sudakov hanno attirato l'attenzione di diversi club europei di alto livello. Nel gennaio 2024, sembrerebbe che lo Shakhtar abbia rifiutato un'offerta di circa 40 milioni di euro da parte del Napoli. Anche club della Premier League inglese, come Tottenham, Arsenal, Liverpool e Chelsea, hanno mostrato interesse per il giocatore. Il CEO dello Shakhtar, Serhii Palkin, ha dichiarato che Sudakov è destinato a trasferirsi in un top club europeo nel prossimo futuro.

VITA PERSONALE E RESILIENZA

Durante l'invasione russa dell'Ucraina, Sudakov e la sua famiglia hanno affrontato momenti difficili, rifugiandosi in un bunker a Kyiv. Nonostante le avversità, ha continuato a giocare, diventando un simbolo di resilienza per il paese. Nel 2024, è stato nominato capitano dello Shakhtar Donetsk, dimostrando leadership sia in campo che fuori. 

STATISTICHE PRINCIPALI

Età: 22 anni

Altezza: 1,77 m

Posizione: Centrocampista offensivo

Piede preferito: Entrambi

Club attuale: Shakhtar Donetsk

Numero di maglia: 10

Contratto fino al: 31 dicembre 2028

Gol nella stagione 2024/25: 11 in 24 partite di campionato Sudakov è considerato uno dei talenti emergenti più promettenti del calcio ucraino, con un futuro brillante sia a livello nazionale che internazionale.

Lavagna Sudakov


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette