Alla scoperta di Marco Brescianini, un pezzo pregiato del prossimo mercato
Marco Brescianini è uno dei giocatori che si è messo maggiormente in luce nel campionato di Serie A 2023-2024. Scopriamo le sua caratteristiche.

Talvolta prima di andare ad esplorare i mercati esteri, sarebbe buona pratica quella di scandagliare il bacino di calciatori emergenti o già rivelatisi tra le mura domestiche, come Marco Brescianini, elemento prelevato a titolo definitivo la scorsa estate dal Frosinone che ha riservato al Milan il 50% della cifra incassata dalla futura rivendita, e che attualmente risulterebbe in orbita Napoli, ma che rumors di mercato danno già sul taccuino anche di Fiorentina e Bologna. Il Frosinone era arrivato a valutarlo anche 15 milioni dopo un campionato da 36 presenze e 4 reti nel quale ha fatto pure il falso nueve grazie alla sua grande duttilità, ma la sfortunata retrocessione dei ciociari contribuirà certamente ad abbassarne il prezzo, che ad oggi si è attesta nominalmente sui 3 milioni di euro (grafico in fondo all'articolo).
LA CARRIERA. Nato a Calcinate, piccolo comune in provincia di Bergamo nella zona della bassa bergamasca, il 20 gennaio 2000, Brescianini entra immediatamente nel settore giovanile del Milan, all’età di soli 8 anni, dove compie tutta la trafila fino ad arrivare nella stagione 2016/17 nella under 17 del Diavolo, collezionando 13 presenze e un gol. Nell'annata successiva entra nella Primavera dove colleziona 31 presenze con un assist e nel 2018/19 ne diviene un elemento quasi imprescindibile al punto di guadagnarsi anche la chiamata in qualche gara della prima squadra. Nel 2019/20, dopo una annata da autentico protagonista in cui da capitano e leader in sedici gare segna 8 reti e serve 2 assist, Pioli gli concede l'esordio in Serie A nella gara vinta 3 a 0 contro il Cagliari. Tuttavia in estate il ragazzo viene ceduto in prestito in Serie B, alla Virtus Entella, esperienza importante per "farsi le ossa" in cui riesce a collezionare 31 presenze con 2 reti e 2 assist. Ceduto l'anno seguente sempre in Serie B al Monza, gioca solo 6 volte a inizio stagione per poi essere accantonato dal tecnico Giovanni Stroppa. Poco male, la sua esplosione definitiva avviene nel 2022/23 quando, in prestito al Cosenza risulta fondamentale per la salvezza dei calabresi ai playout, giocando ben 39 gare condite da 3 gol e 2 assist, ma con un rendimento sempre molto elevato. Finalmente, dopo tanto girovagare in prestito, il Frosinone lo acquista a titolo definitivo per la modica cifra di 900 mila Euro, sottoscrivendo un contratto fino al 30 Giugno 2027 a € 460 mila lordi a stagione. Di Francesco ne fa un pilastro del suo scacchiere e Marco con 37 presenze tra Campionato e Coppa Italia, con 4 reti e 2 assist, risulta alla fine tra i migliori centrocampisti moderni della nostra Lega. Questa sua escalation nel corso degli anni gli è valsa la doppia convocazione prima in Nazionale under 20 e successivamente in Under 21.
CARATTERISTICHE TECNICHE. Dotato di un fisico ectomorfo, 188 cm di altezza per 80 kg di peso-forma, con fasce muscolari lunghe e affusolate, imponente sebbene asciutto; ha una notevole forza muscolare che lo rende capace di produrre delle progressioni ad alte velocità e nel contempo di proteggere molto bene palla nei contrasti. Di contro ovviamente non risulta particolarmente rapido negli spazi stretti, ma è dotato di ottime capacità nel gioco aereo. Mancino naturale, buona tecnica di base, Brescianini è un calciatore molto ordinato in ogni aspetto del gioco e riesce a "pulire" con grande abilità i palloni "sporchi" grazie ad un primo controllo molto preciso. Possiede inoltre una conduzione di palla ordinata ed efficace, in cui pur avendo nel sinistro il suo piede naturale utilizza anche il piede destro. Facendo la tara del livello modesto delle squadre in cui ha finora militato, si può dire che ha anche un ottimo feeling col gol, frutto soprattutto di ottime doti di conclusione in porta essendo dotato di mancino preciso e potente, ricordiamo ad esempio il gol segnato contro la Juventus all’Allianz Stadium per il temporaneo 1-2 dei ciociari. Ma la dote principale di questo ragazzo dalle ottime capacità balistiche sembra essere la capacità di lettura del gioco che lo rende capace di conoscere alla perfezione i tempi di inserimento offensivi e di attaccare quindi gli spazi in maniera puntuale e efficace, skills queste per le quali si trasforma in un pericolosissimo incursore. Nella fase di non possesso Brescianini incarna alla perfezione il profilo della moderna ala box-to-box, grazie alle sue lunghe leve, la sua sagacia tattica e profonda conoscenza dei principi di gioco moderni.
POSIZIONE IN CAMPO
Brescianini è un centrocampista completo che pur non essendo quello che intendiamo come un talento naturale, ha nella fisicità, nella intelligenza e nella tecnica di base ben sviluppata, i suoi elementi caratterizzanti. Grazie a queste armi rappresenta una perfetta mezzala di un centrocampo a tre, nel quale risulta in grado di giocare indifferentemente sia sul centrosinistra della mediana che sul centrodestra. Inoltre, grazie alla sua abilità nel leggere gli spazi da aggredire senza il pallone e da difendere in non possesso, può interpretare molto bene anche il ruolo di trequartista e di mediano a due davanti alla difesa, come evidenziato dalla mappa termica di seguito.
Per quello che è il valore dimostrato quest'anno, forse avrebbe meritato una convocazione almeno nei 30 preconvocati in Nazionale in vista dei prossimi Campionati Europei. Resta il fatto che ad oggi rappresenta una opportunità di mercato notevole anche per il club di De Laurentiis.
GRAFICO VALORE MERCATO






![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |