Terremoto a Napoli, altro sciame sismico: diverse segnalazioni
Tredici terremoti in via preliminare sono stati rilevati dall'Osservatorio Vesuviano, l'epicentro è stato individuato nella Solfatara.

Un altro sciame sismico è in corso nell'area dei Campi Flegrei. A partire dalle ore 7.23 l'Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell'Ingv, ha rilevato in via preliminare 13 terremoti, con magnitudo massima 2.1 registrata alle 7.23. L'epicentro della scossa è stata individuato nella Solfatara, nel comune di Pozzuoli, a una profondità di 3 km. La scossa è stata avvertita nei comuni dell'area flegrea e nei quartieri della zona occidentale di Napoli.
L'evento tellurico più forte è stato avvertito in particolare nella zona alta della città di Pozzuoli, nell'area dei Pisciarelli e ad Agnano ed è stata preceduta da un boato.
Intanto quest'oggi, alle ore 15, nella sede del Centro Operativo Comunale di Pozzuoli (COC), in via Elio Vittorini n. 1 a Monterusciello, si terrà un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema Bradisismo organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile e Comune di Pozzuoli al quale prenderanno parte le massime autorità del sistema di Protezione Civile.
Dopo i saluti del Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Fabrizio Curcio, del Prefetto di Napoli, Michele di Bari e del sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, sarà dato spazio alle domande dei cittadini.
Per fornire un quadro esaustivo sui vari argomenti che saranno proposti, sia dal punto di vista scientifico che tecnico saranno presenti: il Vice Capo Dipartimento Titti Postiglione; il direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, la direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv, Francesca Bianco; il direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, Mauro Di Vito; l'assessore alle Infrastrutture e alla Protezione Civile del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza in qualità di delegato del Sindaco Metropolitano; il presidente del Consorzio Interuniversitario Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Mauro Dolce; il responsabile scientifico del Centro di competenza della Protezione Civile Nazionale Plinius, Giulio Zuccaro.
In particolare, saranno illustrate le misure previste dalla Pianificazione nazionale sul bradisismo e si farà il punto sullo stato di attuazione del decreto e sulle verifiche in essere.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
