Pressing cambia volto, fuori Zazzaroni. Spariscono anche i 'napoletani'?
In un articolo su Fanpage sono emerse alcune indiscrezioni sulla nuova edizione del programma calcistico.

Con la prima giornata di campionato, il programma il 23 e 24 agosto, sta per ricominciare anche Pressing, trasmissione in onda da tanti anni la domenica sera sulle reti Mediaset. Anche per questa edizione la conduzione sarà affidata a Massimo Callegari e Monica Bertini ma ci saranno diverse novità.
In un articolo il sito Fanpage ha raccolto alcune indiscrezioni: "Innanzitutto, tra le new entry si registra l’arrivo di Emanuele Viviano. L’ex portiere di Fiorentina e Sampdoria, molto attivo sui social e protagonista del podcast di TvPlay, si siederà al tavolo assieme agli altri opinionisti, con la sua partecipazione che dovrebbe essere continuativa. Al suo fianco troverà i confermatissimi Fabrizio Biasin, Riccardo Trevisani e Sandro Sabatini. Non ci sarà più invece Ivan Zazzaroni. Quella del direttore del Corriere dello Sport è una perdita a dir poco pesante, visto che si trattava di una figura ‘divisiva’ all’interno del dibattito, capace di creare spaccature e temi di discussione".
"La motivazione dell’esclusione, stando a quanto apprendiamo, sarebbe la contemporanea partecipazione a programmi della Rai. Inevitabile pertanto il riferimento a “Ballando con le stelle”, anche se ci risulterebbe anomala come giustificazione, visto che Zazzaroni lega il suo nome allo show di Milly Carlucci da ben diciotto anni".
"Infine, da “Pressing” parrebbe sparita la cosiddetta ‘quota Napoli’. In altre parole, non sarebbero previste, ad oggi, le partecipazioni di giornalisti legati alla squadra azzurra. In tal senso, ad essere tagliati fuori sarebbero Raffaele Auriemma e Walter De Maggio. Una scelta che parrebbe quantomeno anomala se si considera la recente vittoria dello scudetto della squadra di Conte e la centralità del club di proprietà di Aurelio De Laurentiis negli equilibri del calcio italiano" si legge ancora.







![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |