"Lo spartito magico" del napoletano Cirillo incanta Firenze, in scena Malapena e Cicotti
Un evento suggestivo ed immersivo che ha visto artisti e pubblico in un solo abbraccio in un luogo incantevole a due passi dal Duomo.

Prima di ieri era quasi impossibile immaginare l'opera lirica lontana da un teatro. Ed invece, grazie alla perseveranza del Maestro napoletano Sergio Cirillo (autore di brani cantati da Andrea Bocelli e non solo), ieri sera è andato in scena "Lo spartito magico" in un luogo suggestivo come la galleria d’arte Dantebus di Firenze, a pochi metri dal Duomo.
Una location molto raffinata in cui artisti e il (fortunato) pubblico si sono sciolti in un solo afflato. Un quartetto d'archi, un pianoforte, un tenore, un soprano e tre attori: la magia si è compiuta. L’iniziativa è il frutto di un esperimento inedito in cui si prova a centrifugare l'emozione di un'arte che vola altissima e a 360° avvolgendo le persone in ogni direzione sensoriale. L’opera nasce come adattamento tratto dall'omonima pubblicazione edita proprio da Dantebus Edizioni, la prima casa editrice che integra l'editoria tradizionale di alta qualità con le innovazioni tecnologiche. Preziosa per Sergio Cirillo la collaborazione di Achille De Luca.
"Lo spartito magico" racconta una Napoli in cui lo stregone Meloneo si innamora della bella Maria. Non corrisposto, scatena un maleficio sulla città partenopea alle prese con cambi di sonorità ed involuzioni artistiche. Napoli perde così la sua anima e va alla deriva fino a quando, solo grazie all'intervento del Dio delle Arti, viene ripristinata la magia antica. In città arriva l'enologo Lorenzo che spezza l’incantesimo. Napoli torna ad essere una città in festa ricca di colore, di musica, di emozione e di arte. In scena il tenore internazionale (napoletano della Loggetta) Francesco Malapena, il soprano Miriam Cicotti, il baritono Adriano Di Domenico, il narratore Sasà Trapanese e Mario Zinno, voce popolare. Al pianoforte Catello Cannavale, al violino Angelo Lauro e Giorgio Scognamiglio, alla viola Miriam Iaccarino e al violoncello Assunta Gigantino.
“Lo Spartito Magico è un’opera unica nel suo genere - ha detto Andrea Rosario Fusco, fondatore di Dantebus - dopo il debutto al Teatro Grande di Pompei, insieme all’autore Sergio Cirillo, abbiamo pensato di mettere in scena quest’opera lirica, in versione riadattata, in una galleria d’arte capace di esaltare e valorizzare ogni suo elemento, dall’orchestra ai protagonisti, 5 attori talentuosi di Napoli, nonché tutto il contesto scenografico e dello storytelling”.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
