Logo AreaNapoli.it

Il grave incidente da bambino: da "vivo per miracolo" a fenomeno del calcio "più forte di tutti"

Man mano che passavano gli anni, man mano che cresceva, da quelle parti si parlava soltanto del suo talento nonostante fosse il più piccolo.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

12/04/2025 23:01 - Altre notizie
Il grave incidente da bambino: da vivo per miracolo a fenomeno del calcio più forte di tutti

Metà anni ottanta, nord della Francia. Un’auto con a bordo una giovane coppia e un bimbo di due anni rimane vittima di un grave incidente, uno scontro tremendo con un camion. I genitori rimangono miracolosamente illesi - scrive Romanzo Calcistico - mentre il piccolo nello scontro balza fuori dal seggiolino, impattando terribilmente. Fortunatamente il bimbo si salva, anche se i segni di quel brutto giorno se li porterà per sempre dietro. 


PUBBLICITÀ

In tutti i sensi.  Il suo volto viene ricucito con più di cento punti, tanto che una grande cicatrice rimane ben visibile sulla parte destra del viso. Ma anche con nella quotidianità, l’essere umano spesso non è in grado di comprendere. Sono anni difficili: infanzia prima, adolescenza poi, una lotta continua. Contro l’ignoranza e la cattiveria, ma soprattutto contro se stesso. “Quando sei un bambino e hai una cicatrice come questa non è affatto facile conviverci - dirà in un’intervista a Canal Plus - il modo in cui le persone ti guardano, ti offendono… La gente dice cose come ‘guarda la sua cicatrice, è orrenda’... Ovunque andassi la gente mi fissava, e non perché fossi un ragazzo buono, non perché il mio nome fosse Franck, non perché fossi bravo a giocare a calcio: per il mio aspetto. Nonostante soffrissi, però, non mi sono mai messo a piangere in un angolino. Non ho mai versato una lacrima e la cicatrice è diventata la mia forza...”. 


PUBBLICITÀ

Niente lacrime, anche perché non aveva tempo. Era troppo impegnato a perseguire il sogno della sua vita: diventare uno dei più grandi calciatori del mondo e far parlare di sé per ciò che era realmente. E nei campetti malmessi tra i palazzoni di un umile quartiere di Boulogne-Sur-Mer prima, nelle scuole calcio poi, si parlerà sempre e solo di lui.  Man mano che passavano gli anni, man mano che cresceva, da quelle parti si parlava soltanto del suo talento. Nonostante fosse quasi sempre il più piccolo, di fisico e di età, nonostante fosse trattato come uno “diverso”, si parlava sempre e solo di Franck Henry Pierre Ribery. Non più per il suo aspetto, ma per ciò che in campo dimostrava di essere: il più forte di tutti. 


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette