Calcio moderno: meno gol e più tattica. Questo è il prezzo del progresso?
Ormai si segna sempre di meno, l'eccessivo progresso delle tattiche e di altri componenti hanno diminuito di molto lo spettacolo. Analizziamo quanto sta accadendo.

C’è un dato che sempre più spesso emerge nelle statistiche dei principali campionati europei: si segna di meno. Le medie gol per partita sono in calo, e le gare ricche di emozioni, ribaltamenti e spettacolo sembrano diventate una rara eccezione al giorno d'oggi.
Si segna sempre di meno
La nostra Serie A pare essere specchio fedele del calcio moderno, iperanalizzato e scientificamente preparato, che sta vivendo una trasformazione che lo rende più ordinato, ma anche meno istintivo e, forse, meno emozionante. Lo studio che abbiamo condotto e che proponiamo in grafica, ha voluto esaminare il totale delle reti realizzate in Serie A dal 2004/05, cioè dall’avvento del torneo a 20 squadre.

Totale reti messe a segno e conseguente media gol a partita sono notevolmente calanti. In particolare, come evidenziato, gli ultimi 10 anni hanno impoverito notevolmente il nostro calcio di gol e di spettacolo. Immaginando una proiezione per quest’anno di 836 reti a fine campionato (data l’attuale media risicata di 2,2 gol a partita), in un decennio abbiamo perso 287 realizzazioni, pari al 25% di decremento.
I MOTIVI
Negli ultimi anni, l’evoluzione tattica ha toccato livelli di sofisticazione mai visti. Sistemi di pressing coordinato, linee difensive alte, “rest defense” studiate al millimetro e un uso massiccio dei dati stanno riducendo gli spazi e i margini d’improvvisazione. Le squadre difendono in blocco, attaccano in modo corale, e raramente si sbilanciano. In un calcio dove ogni metro conta, l’errore è diventato un lusso che nessuno può permettersi. Il risultato è un gioco estremamente equilibrato, ma anche più prevedibile. Gli attaccanti hanno sempre meno tempo e spazio per inventare, e la libertà creativa che un tempo distingueva i fuoriclasse viene spesso imbrigliata da schemi rigidi.
I “numeri 10” classici, simbolo di fantasia e rischio, sono quasi scomparsi, sostituiti da mezzali di corsa o trequartisti con compiti di pressing. Un altro fattore è la gestione della prestazione. Con calendari compressi, viaggi continui e carichi fisici elevatissimi, gli allenatori tendono a ridurre le fasi di transizione e a controllare il ritmo del gioco per non consumare energie. Anche la mentalità è cambiata: oggi “non prendere gol” vale quanto “segnare un gol in più”. Tuttavia, resta una domanda aperta: fino a che punto la ricerca dell’efficienza può convivere con l’essenza emotiva del calcio? La spettacolarità è parte integrante di questo sport, e la passione dei tifosi nasce proprio dall’imprevedibilità, dalla giocata fuori schema, dal gol inaspettato. Il calcio del futuro dovrà forse trovare un nuovo equilibrio tra scienza e arte, tra controllo e caos. Perché se è vero che la tattica vince le partite, è altrettanto vero che sono i gol — e le emozioni che li accompagnano — a far amare il calcio.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
