Auriemma: "Vorrei fare una domanda a Marotta". La reazione polemica di Bruno Longhi
In un post su X il giornalista sportivo Raffaele Auriemma ha commentato le polemiche arbitrali post Napoli-Inter.

Il Napoli di Conte non muore mai. Ieri sera è arrivata la dimostrazione nel periodo forse più complicato dell'esperienza del tecnico leccese sulla panchina azzurra. Il successo contro l'Inter ha rilanciato McTominay e compagni in testa alla classifica, distanziando proprio i rivali nerazzurri.
Auriemma vede un altro Napoli senza De Bruyne
Una vittoria che ha avuto la coincidenza del cambiamento tattico dopo l'uscita per infortunio di De Bruyne. Raffaele Auriemma ha fatto una riflessione su X: "Non è un caso se con l’uscita di De Bruyne e il ritorno al 4-3-3 il Napoli ha smesso di essere una squadra dominante (43% possesso palla), è tornata al contropiede e ha ritrovato i gol di McTominay e Anguissa. Lo stesso atteggiamento che gli ha permesso di vincere lo scudetto".
Poi il giornalista napoletano ha lanciato una provocazione nei confronti del presidente dell'Inter: "Senza fare polemica, ma la domanda è obbligatoria: se quel penalty fosse stato assegnato all’Inter, il presidente Marotta sarebbe andato ugualmente in tv a lamentarsi per il rigorino ricevuto?".
Un tweet che non è piaciuto a Bruno Longhi che ha subito commentato in maniera ironica: "Raffaele, questa domanda l’ho sentita fare dal nipotino di un mio amico".
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
Napoli-Inter, Juan Jesus tra i migliori. Chi è il vostro preferito?
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Lazio | 8 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Pisa | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Lazio
Parma
Lecce
Verona
Pisa
Fiorentina
Genoa
