Giuntoli-Napoli, contratto scade nel 2024. Sta perfezionando il suo inglese: il motivo
Il contratto del direttore sportivo del Napoli scadrà nel 2024, ma la società e il DS sono tranquilli e guardano al futuro con fiducia.

Cristiano Giuntoli è senza dubbio uno dei grandi protagonisti della nascita del nuovo Napoli avvenuta nella scorsa estate. Il DS del club partenopeo fu bravo a salutare tanti big azzurri arrivati ormai a fine contratto e con un'età anagrafica non più giovanissima e sulla scelta di puntare su alcuni giocatori giovani e di grande prospettiva. Una decisione che portato grandi frutti. Aurelio De Laurentiis ha grande stima in lui, il contratto con il Napoli è in scadenza nel 2024.
Il Corriere dello Sport ha fatto il punto sul futuro del DS del Napoli: "Cristiano Giuntoli sa che il suo accordo si consumerà il 30 giugno del 2024, al termine della sua nona stagione in azzurro. Non c’è fretta, con lui ce ne sarebbe persino di meno, ma occorre evitare che intorno al diesse - lanciatosi anche in una full immersione di inglese, utile per allargare le proprie conoscenze e però pure per dilatare le proprie frontiere - possano cominciare ad agitarsi eventuali pretendenti".
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
