SKY - Germania-Italia, la probabile formazione di Spalletti: due calciatori del Napoli, novità Di Lorenzo
Saranno quattro i probabili cambi per Luciano Spalletti, due in difesa. A centrocampo dovrebbe agire Ricci del Torino.

Dopo la sconfitta contro la Germania, il 2-1 maturato a San Siro, l’Italia di Luciano Spalletti proverà a ribaltare il risultato nella gara di ritorno dei quarti di finale di UEFA Nations League. La gara contro i tedeschi si giocherà al Signal Iduna Park di Dortmund.
Saranno quattro i probabili cambi per Luciano Spalletti, due in difesa. Dopo l'infortunio di Riccardo Calafiori, come braccetto di destra ci dovrebbe essere Gatti - riporta Sky - con lo spostamento di Di Lorenzo da quinto sulla fascia destra al posto dell'esterno di Antonio Conte, Matteo Politano. Al centro giocherà il difensore del Napoli Alessandro Buongiorno con Bastoni che scalerà sul centro-sinistra.
Un altro cambio, inoltre, ci sarà a centrocampo: dovrebbe esserci infatti Ricci in cabina di regia, che andrà a sostituire Rovella. In attacco, infine l'ultimo cambio con Daniel Maldini (figlio di Paolo) che dovrebbe dare il cambio a Giacomo Raspadori, attaccante del Napoli.
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Gatti, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Ricci, Tonali, Udogie; Maldini; Kean. Ct. Spalletti.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
