Marelli: "Prima del fallo di De Bruyne non c'è fallo di mano. Beukema, rigore giusto"
L'ex arbitro Luca Marelli ha parlato della gestione della gara Napoli-Pisa del signor Crezzini soffermandosi sui due episodi chiave del match.

La direzione di gara del signor Crezzini in Napoli-Pisa ha fatto molto discutere. Sono diversi gli episodi vituperati da una parte e dall'altra. Oggi, ai microfoni di Radio Crc, è intervenuto anche l'ex fischietto Luca Marelli, che ha detto la sua sulle decisioni dell'arbitro.
Ecco quanto evidenziato ai microfoni dell'emittente partner del Napoli: "Il tocco di mano del calciatore del Pisa prima del fallo di De Bruyne non è un fallo di mano, è un tocco di mano che tra l’altro non è punibile con il calcio di rigore. Ricordiamoci che il tocco è un tocco, il fallo è un'infrazione. L’infrazione va punita, mentre il tocco è un gesto istintivo. Non ci sono irregolarità in questo caso. Il braccio in appoggio è considerato regolare poiché permette al giocatore di non cadere con il suo peso sul proprio corpo ed è, tra l’altro, un gesto istintivo. Il caso è simile a quello di Juventus-Borussia Dortmund in occasione del fallo di Kelly".
Errore sul tocco di mano di Beukema? "Molte volte si fa molta confusione poiché si prende una parte del regolamento a cui fa più comodo e si lascia perdere il resto. Il punto centrale è che Beukema è partito con le braccia larghe che hanno aumentato il volume del corpo. Quindi Beukema si frappone al tiro dell’avversario e c’è un contatto sul ginocchio del giocatore tanto che aumenta il volume del corpo, anche se è ininfluente e involontario. La volontarietà, però, non esiste più sui tocchi di mano e quindi la decisione dell’arbitro è corretta".






![]() | 12 |
![]() | 10 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |