Belgio, Garcia su De Bruyne e non solo: "La condizione fisica dei miei non era buona"
Rudi Garcia, allenatore di Napoli e Roma, non va oltre l'1-1 col suo Belgio sul campo della Macedonia del Nord.

Il Belgio del commissario tecnico Rudi Garcia delude. L'ex allenatore di Napoli e Roma, ora commissario tecnico dei 'Diavoli rossi', non va oltre l'1-1 sul campo della Macedonia del Nord nella prima giornata delle qualificazioni europee per i Mondiali del 2026.
Un mezzo passo falso inaspettato per Lukaku e compagni che ora sono chiamati all'immediato riscatto, lunedì 9 giugno, contro il Galles. Il commissario tecnico del Belgio, Rudi Garcia, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni del quotidiano belga Het Laatste Nieuws: "Sono due punti persi, anche se non abbiamo giocato bene. Ci siamo affidati troppo all'estro di Doku per essere pericolosi. Dovevamo aumentare il ritmo".
"La condizione fisica dei miei giocatori non era buona e c'era anche il caldo. Ma questo non dovrebbe essere una scusa", ha aggiunto Rudi Garcia riferendosi in particolare a Kevin De Bruyne, promesso sposo del Napoli e sostituito al 57' da Tielemans: "Giochiamo di nuovo lunedì e, come ho detto, è giugno e i giocatori non sono al 100% della forma. È stato difficile per Kevin giocare due partite da novanta minuti in quattro giorni", le parole del tecnico.
Lecce-Napoli probabili formazioni: chance per Noa Lang e Lucca
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
