Eintracht-Napoli, pagelle Eurosport: Osimhen da cinema, è il più in forma al mondo
Show del Napoli che si mette in una bella situazione di vantaggio in vista del ritorno in programma mercoledì 15 marzo al Maradona.

Eintracht Francoforte-Napoli, match valido per l'andata degli ottavi di finale della UEFA Champions League 2022/23, è terminato sul punteggio di 0-2, frutto delle reti di Victor Osimhen e del capitano Giovanni Di Lorenzo. Con questo risultato il Napoli si mette in una bella situazione di vantaggio in vista del ritorno in programma mercoledì 15 marzo al 'Maradona'. La redazione di Eurosport, come di consueto, ha stilato le sue pagelle. Ve le proponiamo di seguito:
LE PAGELLE
Alex MERET sv. – Inoperoso. Gli unici avversari che vede sono quelli che gli stringono la mano prima della partita. Poi ammira le coreografie del pubblico: l’unica cosa che “spaventa” il Napoli stasera.
Giovanni DI LORENZO 8 – Impressionante duttilità tattica, lucidità, visione e tecnica nelle giocate. E’ nelle azioni importanti del Napoli. E’ in un gol tanto “semplice” all’apparenza quanto fotografia di una Napoli che si può definire solo in un modo: Squadra.
Amir RRAHMANI 6,5 – Tiene con ordine gli avanti tedeschi, guidando bene il reparto.
Min-jae KIM 7,5 – Le prende tutte lei. Tutte. Anche quando l’attaccante parte in fuorigioco un metro e mezzo e il sudcoreano arriva in tackle pulito comunque prima di tutti.
Mathias OLIVERA 6,5 – I primi minuti timidi, con Lindstrom che gli scappa via e spaventa la difesa. Poi prende le misure e domina, come tutto il Napoli.
Andre Zambo ANGUISSA 8 – Il capo lì in mezzo. Tutti i duelli sono suoi. Tutti. Dall’80’ Tanguy NDOMBELE – sv.
Stanislav LOBOTKA 8 – Ciò che ha fatto Spalletti con questo giocatore è forse la cosa più impressionante di tutte. Da oggetto misterioso a regista dominatore, fin qui, in questa stagione di Champions. Detta i ritmi, trova linee di passaggio, sporca i palloni degli avversari. Tutti sostituibili in questo Napoli, tranne lui.
Piotr ZIELINSKI 6 – Si conferma come uno dei “meno brillanti” di questo Napoli, non incidendo più come in passato a livello offensivo. Ma conta davvero qualcosa quando gli altri giocano così?
Hirving LOZANO 7,5 – Che spettacolo la fuga per il passaggio a Osimhen. Il messicano è ispirato in una serata al servizio del fronte offensivo. Dall’80’ Eljif ELMAS – sv.
Victor OSIMHEN 8,5– Fuori portata, signori. Tecnico, fisico, veloce, affamato. Si conquista il rigore con un guizzo da gazzella; punisce alla prima occasione buona. Poche storie: Victor Osimhen in questo preciso istante, è il 9 più in forma al mondo, una forza della natura. Dall’84’ Giovanni SIMEONE – sv.
Khvicha KVARATSKHELIA 6,5 – Sbaglia il rigore, certo. Così come un paio di situazioni ghiotte nel corso della gara. Ma il tocco che porta al gol di Di Lorenzo è sintomo della genialità di questo ragazzo in una serata da ossimoro: incide anche quando non incide. Dall’84’ Matteo POLITANO – sv.
All. Luciano SPALLETTI 9 – Una squadra bellissima. Veramente, ma veramente bellissima.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
