Urla di Conte ad Anguissa, la reazione del mediano azzurro è da fenomeno
Il tecnico del Napoli ha telecomandato la squadra per tutta la durata della sfida contro il Lecce, in particolare dopo il gol di Anguissa.

E' un po' la fotografia di Lecce-Napoli l'atteggiamento di Antonio Conte, indomabile in panchina, che nel corso della ripresa si agita come un forsennato e non risparmia urla e bordate al miglior calciatore in campo, ovvero Frank Zambo Anguissa, autore del gol.
Il motivo? Un passaggio sbagliato, una scelta poco felice perché il camerunense invece di cercare la linea verticale verso Hojlund, apre il gioco in orizzontale e favorisce il pressing dei salentini che in quel momento provavano a spingere sull'acceleratore per riacciuffare il pari. E' così che deve ragionare un vincente, si è sul pezzo fino a quanto non arriva il triplice fischio perché l'episodio sfavorevole, soprattutto in vantaggio di un solo gol, è sempre dietro l'angolo.
Anguissa ha raccolto le "invettive" del suo allenatore, ha capito l'errore e poi si è avvicinato al tecnico sia per "ammettere" lo "svarione" sia per riportare la calma in quei concitati momenti in cui serviva il massimo della lucidità. Atteggiamento da fenomeno, da fuoriclasse. Uno scambio di idee a metà strada che ha poi sortito l'effetto sperato perché il Napoli ha alzato la guardia ed ha ritrovato brillantezza anche nel possesso giusto per impedire al Lecce di creare pericoli.
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Milan | 18 |
Roma | 18 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Atalanta | 13 |
Como | 13 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Milan
Roma
Inter
Bologna
Atalanta
Como
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
