SERIE A - Empoli-Fiorentina 0-0: il derby toscano finisce senza emozioni
Il derby toscano, tra Empoli e Fiorentina, termina con un pareggio a reti inviolate. Stando ai punti, la squadra casalinga meritava di più il successo.

Il posticipo delle ore 18 della sesta giornata di campionato, tra Empoli e Fiorentina, finisce senza emozioni. Ci si aspettava che il derby toscano regalasse diversi gol e, invece, nessuna delle due squadre si è fatta male. Però, ai punti, si potrebbe dire che gli azzurri di Roberto D'Aversa meritavano il successo, dato che è la squadra che ha collezionato più occasioni. Invece, i viola sono stati un po' blandi nel giro palla e, infatti, hanno creato pochissimo. Il risultato, però, è 0-0.
IL TABELLINO
Empoli (3-5-2): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Anjorin (85’ Haas), Grassi, Henderson (75’ Ekong), Pezzella; Esposito (75’ Pellegri), Colombo (58’ Solbakken). All. D'Aversa.
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens (88’ Parisi); Bove, Cataldi (71’ Adli); Colpani (71’ Ikoné), Gudmundsson (71’ Beltran), Kouamé (81’ Sottil); Kean. All. Palladino
Arbitro: Aureliano
Ammoniti: 90’ Comuzzo
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
