San Siro porta fortuna al Napoli? Dato incredibile degli azzurri
Il Napoli stasera affronterà il Milan a San Siro e c'è una statistica incredibile che riguarda gli azzurri.

Quando la Lega Serie A ha annunciato il calendario della stagione 2024-25, tutti i tifosi del Napoli hanno subito puntato l'attenzione su quattro partite in particolare, ravvicinate e, sulla carta, complicate: Milan, Atalanta, Inter e Roma. Eppure, gli azzurri arrivano a questo momento cruciale da primi in classifica, con quattro punti di vantaggio sull'Inter. Il ciclo durissimo partirà stasera contro i rossoneri a San Siro, con fischio d'inizio alle ore 20:45.
Negli ultimi anni, il Napoli ha trovato a San Siro un terreno piuttosto favorevole. Le statistiche per il match di questa sera, infatti, sorridono agli azzurri: il Napoli è rimasto imbattuto in otto delle ultime nove trasferte di Serie A contro il Milan (5V, 3N), pur avendo perso l'ultima per 0-1 lo scorso 11 febbraio (gol di Theo Hernández). Secondo Opta, sito specializzato in statistiche, l'ultima volta che i rossoneri hanno registrato almeno due successi casalinghi consecutivi contro i partenopei in campionato risale al periodo tra il 2000 e il 2008 (tre vittorie consecutive).
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
