Logo AreaNapoli.it

Pastore: "Ammetto senza vergognarmi di essere stato troppo critico con Lukaku"

"Quanti di voi, sullo 0-2 del Monza ieri sera a San Siro, hanno creduto che gli ospiti sarebbero riusciti a condurre in porto la vittoria?", l'analisi di Pastore.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

09/03/2025 18:44 - Campionato
Pastore: Ammetto senza vergognarmi di essere stato troppo critico con Lukaku

"Un momento di onestà professionale ed uno di orgoglio personale. Il primo riguarda Lukaku. Ammetto, senza vergognarmi perché era solo un parere legato non a malafede, ma a mie sensazioni discese dalle sue prestazioni, che in tantissime occasioni son stato tra i critici più puntuali (e puntuti) nei miei giudizi sul belga". Inizia così il lungo post del giornalista Rosario Pastore.


PUBBLICITÀ

Che poi aggiunge: "Il tutto quasi certamente dipendeva dal ricordo di quanto questo bell'atleta era riuscito a fare nelle sue precedenti esperienze con altre squadre italiane, specialmente con la maglia dell'Inter. Lo vedevo troppo lento, troppo preda del suo marcatore, con una posizione esageratamente distante dalla porta avversaria. Cominciavo ad essere perplesso anche sull'insistenza di Antonio Conte ad impiegarlo, senza pensare ad una alternativa. E invece... Invece Romelu, al di là della gara appena finita, sta venendo fuori alla grande".


PUBBLICITÀ

"Leggo che il suo apporto nella somma tra gol ed assist è ai primissimi posti in una graduatoria europea. Prima della rete dell'1-0, si sarebbe guadagnato anche un calcio di rigore. Solo la miopia del... valentissimo arbitro Colombo non ha rilevato la trattenuta spettacolare di Comuzzo che si era avvinghiato al corpo di Lukaku come un'attrice del muto faceva con i tendaggi. Complimenti, quindi, a quei colleghi che hanno continuato a difendere il belga, sicuramente molto perspicaci nell'intuirne un cammino sempre più sicuro e determinante. Ogni riferimento a Luca Cirillo e compagnia è semplicemente voluto", ha continuato Pastore.

Su Raspadori: "Ed ora, permettetemi il momento d'orgoglio. E riguarda lui, Jack, l'autore del gol che sarebbe risultato poi determinante. Raspadori non ha fatto solo quello ma è stato tra i più attivi in un attivissimo Napoli. Ho sempre avuto fiducia che prima o poi, dopo il periodo del Sassuolo, anche Napoli avrebbe visto che cosa questo ragazzo è in grado di combinare, se è in condizione. Ricordo il periodo nerissimo del ragazzo, preso di mira con una cattiveria particolare. Ora, l'intesa nella coppia d'attacco azzurra, con l'impostazione del 3-5-2, è tra le cosa più interessanti viste contro la Fiorentina. Ma già in precedenza la si era notata. Un bel momento, per la strana coppia. Neres, un altro giocatore che ammiro profondamente, dovrà sudare parecchio per riprendersi il ruolo di titolare che, dopo la partenza di Kvara e prima dell'infortunio, pareva ormai suo, senza se e senza ma". 

"La Fiorentina è sistemata - continua il giornalista - l'Inter, dopo aver vinto come ha vinto in casa contro il Monza (contro il Monza!), non è riuscita a fuggire. Ma restano negli occhi quei 20-25 minuti finali, con i viola protagonisti ed il Napoli che pareva frastornato di fronte alla metaorfosi dell'avversaria, che aveva trovato all'improvviso, e sotto di 2 gol, una reazione rabbiosa che, in parecchie occasioni, aveva creato panico tra i tifosi azzurri. La splendida squadra contiana che nel primo tempo aveva trovato sulla sua strada solo uno stupendo De Gea (il portiere aveva fatto interventi determinanti) e che avrebbe meritato almeno altre tre reti, all'improvviso pareva essersi smarrita. Minuti terribili per il popolo partenopeo. E aggiungo che quei brutti momenti diventavano macigni grazie ad una telecronaca, quella del signor Ricky Buscaglia, che dava l'impressione (per carità, magari si trattava solo di impressione) di essere faziosamente di parte gigliata. Ma basta così. Passati anche gli interminabili 5 minuti di recupero, la paura è passata. Ed è possibile andare a tuffarsi di nuovo con gli occhi sulla classifica, con quel singolo punticino che separa il Napoli dalla capolista". 

Infine ha concluso: "Chiudo con una considerazione che si aggancia all'ultimo concetto. Ci torno con una domanda. Dite la verità: quanti di voi, sullo 0-2 del Monza ieri sera a San Siro, hanno creduto che gli ospiti sarebbero riusciti a condurre in porto la vittoria? E già, come supponevo. Pochi, pochissimi, in realtà praticamente nessuno. Comodamente, molto, troppo comodamente i nerazzurri, hanno ribaltato il risultato. E non solo per le carenze del Monza. Il Napoli ogni punto deve sudarselo, adda ittà 'o sanghe, deve combatterlo fini all'ultimo secondo. Ed ha ragione Conte: si guarda al tutto come se fosse la cosa più normale del mondo. E' vero, il tecnico si riferiva alle prestazioni dei suoi, che troppo spesso non vengono tenuti nella dovuta considerazione. Vero, verissimo. Io il discorso lo allargherei. Lo porterei ad altre componenti che troppo spesso risultano determinanti nel conseguimento dei risultati. Di che cosa parlo? Mah... Chi vo' capì, capisce...".


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette