Napoli-Frosinone, pagelle Mediaset. Ostigard-Rrahmani, la banda del buco. Politano il migliore
Il Napoli non è andato oltre il pareggio contro il Frosinone, brutta partita della squadra partenopea. La redazione di SportMediaset ha stilato le pagelle dei giocatori azzurri.

Nella 32a giornata di Serie A, il Napoli non va oltre il 2-2 casalingo contro il Frosinone e probabilmente dice addio alle residue e piccole speranze di qualificazione alla prossima Champions League. Azzurri avanti con uno splendido sinistro a giro di Politano (16'), poi gli ospiti sbagliano un rigore con Soulé (parato da Meret) al 30'. Turati salva più volte e al 50' Cheddira approfitta di un disimpegno sbagliato di Meret e pareggia (50'). Padroni di casa ancora avanti con la zampata di Osimhen (63') e definitivo 2-2 sempre di Cheddira con un colpo di testa (73'). La redazione di SportMediaset ha stilato le pagelle della squadra azzurra.
LE PAGELLE
Politano 7 - Sotto gli occhi di Spalletti, un altro gol di pregevole fattura dopo quello contro il Monza. E' un incubo per il povero Valeri fino all'infortunio.
Meret 6 - Il voto è l'esatta media tra il primo tempo (7,5) e il secondo (4,5). Nella prima frazione manda in porta Osimhen (che spreca), para il rigore di Soulé ed è attento su Cheddira. A inizio ripresa la frittata in impostazione che regala il momentaneo 1-1 al Frosinone. Parziale riscatto con la parata di piede su Seck.
Ostigard-Rrahmani 5 - La banda del buco in questo brutto pomeriggio al Maradona. Cheddira fa un figurone anche per le gravi mancanze del duo centrale del Napoli.
Cheddira 8 - Super partita dell'attaccante marocchino contro la squadra che detiene il suo cartellino. Si procura il rigore sprecato malamente da Soulé, poi approfitta dell'errore di Meret e infine trova il 2-2 con un bel colpo di testa. Pomeriggio da ricordare.
Turati 8 - Il portiere che tifa Inter è l'altro grande eroe di giornata in casa Frosinone incolpevole sui gol, salva i suoi con cinque super-parate. Davvero bravo.
Valeri 4 - Pomeriggio da incubo per il terzino ex Cremonese, che ha sulla coscienza entrambi i gol del Napoli. Nel primo tempo si fa saltare da Politano, ben più grave l'errore nella ripresa quando sale con troppa lentezza e tiene in gioco Osimhen. Di Francesco si infuria e ne ha tutte le ragioni.
Napoli (4-3-3): Meret 6; Di Lorenzo 6, Rrahmani 5, Ostigard 5, Mario Rui 5; Anguissa 6 (40' st Simeone sv), Lobotka 6,5, Zielinski 5,5 (32' st Cajuste 5,5); Politano 7 (32' st Raspadori 5,5), Osimhen 6,5, Kvaratskhelia 6,5. A disp.: Idasiak, Gollini, Nata, Traoré, Lindstrom, Mazzocchi, Dendoncker. All.: Calzona 5,5
Frosinone (3-4-2-1): Turati 8; Okoli 6, Romagnoli 5,5, Lirola 6; Zortea 7 (50' st Lusuardi sv), Barrenechea 6, Mazzitelli 6 (50' st Gelli sv), Valeri 4; Soulé 5 (33' st Seck 5), Brescianini 5,5 (33' st Reinier 6); Cheddira 8. A disp.: Frattali, Cerofolini, Marchizza, Baez, Kaio Jorge, Cuni, Garritano, Kvernadze, Ghedjemis. All.: Di Francesco 6,5
Arbitro: Fabbri
Marcatori: 16' Politano (N), 5' st e 28' st Cheddira (F), 18' st Osimhen (N)
Ammoniti: Rrahmani (N), Mario Rui (N), Okoli (F)
Espulsi: Al 53' st Mario Rui (N) per doppia ammonizione
Note: Al 30' Meret para un rigore a Soulé
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
