Napoli-Como, pagelle: Vanja salva tutti. Ancora sfortuna, ma tre buone notizie per Conte
Campioni d'Italia fermati sul pari al Maradona dalla squadra di Cesc Fabregas che conferma l'ottimo momento e la solidità del progetto.

Il Napoli di Antonio Conte non va oltre lo 0-0 al Maradona contro il Como di Cesc Fabregas che conferma l'ottimo stato di forma. Lariani superiori nel palleggio e sul piano atletico con un pressing asfissiante una volta perso il possesso. Fondamentale la parata di Milinkovic-Savic sul rigore calciato da Morata, atterrato qualche istante prima dallo stesso Vanja.
Con il punto conquistato i partenopei conservano il primo posto in classifica con 22 punti in attesa della super sfida tra Milan e Roma: i giallorossi hanno la chance di portarsi in vetta alla classifica in solitaria, ma serve l'impresa a San Siro contro la squadra di Allegri. Risale anche la Juventus di Luciano Spalletti che batte la Cremonese e si porta a quota 18. Queste le pagelle di Areanapoli.it
Napoli-Como, le pagelle
Milinkovic-Savic: 7. Commette tanti errori ad inizio gara, compresa l'uscita bassa sui piedi di Morata che porta al rigore. Poi salva il risultato e si conferma una certezza sui tiri dagli 11 metri: secondo parata di fila, dopo Camarda ipnotizza anche l'ex Juventus.
Di Lorenzo: 6-. Più pericoloso rispetto a Spinazzola, ma non trova l'assist vincente. Vive di alterne fortune il duello con Diao che gli crea non pochi problemi.
Rrahmani: 7. Torna dall'infortunio, ma è al top della condizione: annulla Morata ed è attento sia in marcatura che a campo aperto. Splendida notizia per Conte.
Buongiorno: 6,5. Chiamato a chiudere i varchi a Diao, Morata e Nico Paz: in tandem con Rrahmani ne esce vincitore.
Spinazzola: 6. Buon primo tempo tra spinta e cerniere laterali. Poi l'infortunio. Dal 46' Gutiérrez: 6-. Copre bene, ma spinge senza convinzione e gli manca il cross giusto.
Anguissa: 7. E' un voto di stima per la capacità di soffrire e di cambiare ruolo per supportare la squadra soprattutto quando esce Gilmour. Poche folate offensive, ma il motivo lo abbiamo spiegato.
Gilmour: 6. Prova ad interrompere le trame avversarie correndo senza sosta e verticalizzando prima possibile. Poi si fa male. Dal 37' Elmas: 6-. Tanta corsa, ma troppe imprecisioni. Lontani, per ora, i tempi delle giocate di qualità e della zampata improvvisa.
McTominay: 6-. Tanta fisicità, corsa (è uno di quelli che fa tanti km) e inserimenti. Ma negli ultimi 20 metri non è serata.
Politano: 6-. Prestazione all'insegna del solito sacrificio tattico. Macina distanze ai limiti dello sfinimento e prova pure a rendersi pericoloso. Esce stremato. Dall'87' Lobotka: sv. In campo, altra bella notizia per Conte.
Hojlund: 5,5. E' vero che i compagni lo trovano raramente, ma è anche demerito suo che non detta passaggi con i movimenti giusti. Dall'87' Lucca: sv.
Neres: 5,5. Accelerazioni, tentativi di dribbling e tante buone intenzioni. Nel concreto, però, è evanescente. Dal 73' Lang: 5,5. Recuperato in tempo, ma non ha la forza per offrire qualcosa di diverso rispetto al compagno brasiliano.
All. Conte: 6. Il Napoli non gioca il suo miglior calcio e si fa imbrigliare da un Como brillante, spigliato, organizzato. La tenuta difensiva dei campioni d'Italia, però, è di grande livello ed il punto conquistato consente di allungare in testa alla classifica. I tanti impegni si fanno sentire, ma la squadra mostra grande spirito di sacrificio e capacità di restare compatta nelle difficoltà. Ancora sfortuna per i problemi fisici, questa volta di Gilmour e Spinazzola, ma il rientro di Rrahmani e Lobotka più la ritrova solidità difensiva sono tre ottime notizie.
Napoli-Como, punto guadagnato o due punti persi? Dite la vostra
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Roma | 21 |
Milan | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Bologna | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Lazio | 12 |
Torino | 12 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 5 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Inter
Roma
Milan
Juventus
Como
Bologna
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Lazio
Torino
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
