Il Napoli torna capolista in Serie A, ma la notizia più bella è un'altra
Per l'Inter non sarà un cammino agevole da qui alla fine della stagione tra campionato e Champions League: ora la doppia sfida col Barcellona.

Il Napoli ha battuto il Torino 2-0 grazie ad una doppietta del solito Scott McTominay e si avvicina ad un altro importantissimo traguardo. Ora la classifica dice partenopei 74 punti, Inter a 71. Mancano quattro giornate alla fine, alla squadra di Conte basterebbero anche tre vittorie e un pareggio.
Al di là dei tre punti conquistati, dalla ritrovata vetta e dalla possibilità di vincere un altro scudetto, la notizia più bella per gli azzurri - in quanto quasi certa - è che il prossimo anno giocheranno in Champions League. Ormai non ci sono più dubbi. Ed inoltre, volendo tornare alla questione tricolore, l'altra notizia è che per l'Inter non ci saranno partite facili in campionato da qui alla fine.
Verona in casa, ma prima e dopo la sfida contro gli scaligeri ci sono le due pesantissime gare di Champions League contro il Barcellona. Poi la trasferta di Torino, la Lazio in casa ed infine il Como fuori. Insomma, non sarà un cammino agevole per la squadra di Simone Inzaghi che sognava il triplete fino a qualche giorno fa, ma che ha già salutato la Coppa Italia e che ha lasciato la vetta in Serie A al Napoli.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
