Napoli a Coverciano in ritiro. Pochi tifosi in giro per Firenze (FOTO)
Il centro federale ospita il Napoli durante la trasferta in casa della Fiorentina. Poca gente, intanto, in giro per Firenze questa mattina.

Il Napoli è in ritiro a Coverciano, a pochi chilometri da Firenze, per la gara di questa sera con la Fiorentina. Gli azzurri hanno svolto una rifinitura mattutina nella sede della Nazionale Italiana, da dove più tardi raggiungeranno lo stadio Artemio Franchi per il match contro gli uomini di Stefano Pioli.
Nel frattempo, chi è già nel capoluogo toscano racconta di una città non molto affollata, anche se non mancano molte ore alla sfida in programma alle 20:45. E' il caso di Anzo De Filippo, tifoso azzurro che ha ben pensato di anticipare il suo arrivo per evitare l'eventuale calca del pomeriggio. Ne ha approfittato per sedersi a tavola e godersi delle buone pietanze che la cucina italiana, a prescindere dalla regione, sa sempre offrire.
"Sto pranzando qui: unire cibo e calcio è la più bella cosa chi si sia", afferma. Gli utras del Napoli, come è noto, hanno disertato la trasferta perché avrebbero avuto poco tempo per organizzarla: "Hanno ragione - commenta Anzo - biglietti che escono tre giorni prima della partita, ed è ancora classificata ad alto rischio... Perché?", si domanda il nostro lettore. "Ci trattano come se fossimo la tifoseria più pericolosa d'Italia, ma sappiamo bene che le cose non stanno così".
Ricordiamo che la vendita dei tagliandi per i residenti nella Regione Campania è stata consentita esclusivamente per il Settore Ospiti, nell'ordine di 300 posti, limitandola a chi avesse già sottoscritto il programma di fidelizzazione della società sportiva SSC Napoli.
Per i residenti nella provincia di Firenze e per i cittadini stranieri residenti all’estero, invece, è stato possibile acquistare i biglietti dei settori locali, ad eccezione del settore Curva Ferrovia, senza obbligo di tessera presso il Fiorentina Point.
A seguire, le immagini scattate a Firenze da Anzo De Filippo ed inviate ad AreaNapoli.it:







![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |