"Anema e core", Serena Brancale si esalta per la coreografia dei napoletani al Maradona
La cantante, emozionata sui social, ha condiviso le foto della scenografia dei tifosi partenopei in occasione della partita contro la Fiorentina.

"Anema e Core", questo il titolo della canzone con la quale Serena Brancale ha gareggiato sul palco del Teatro Ariston nel corso dell'ultima edizione del Festival di Sanremo 2025. L'artista nata a Bari, figlia di un ex calciatore e legatissima a Napoli, è piaciuta a tutti.
Il titolo della sua canzone, come è noto è un omaggio all'omonimo brano di Pino Daniele e alla celebre canzone degli anni 50 che porta lo stesso titolo. Ieri, nel corso di Napoli-Fiorentina, i tifosi di Curva A e B del Maradona hanno composto una meravigliosa scenografia proprio con "Anema e core". Un momento di grande impatto emotivo che ha spiazzato lo stesso Antonio Conte che lo ha rimarcato in conferenza.
Serena Brancale, presente al Maradona, ha ripreso il tutto e ha pubblicato le immagini delle due Curve sul suo profilo Instagram. Ovviamente la coreografia non è ispirata alla canzone di Serena Brancale, ma questo non toglie nulla ad un momento molto suggestivo per l'artista, che ha emozionato non solo lei ma anche tutti gli altri tifosi del Napoli. E sui social è uno degli argomenti più discussi del giorno.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
