Spalletti lo aveva "indicato" come suo erede a Napoli, De Laurentiis lo voleva: poi saltò tutto
"E' più bravo di me, mi ha battuto diverse volte", aveva sottolineato in diverse occasioni l'attuale Ct della nazionale italiana.

A bocce ferme e a distanza di tanto tempo, è facile parlare, ma a prescindere dalla notevole difficoltà di allenare il Napoli dopo il grande lavoro fatto da Luciano Spalletti, scudetto compreso, Aurelio De Laurentiis aveva avuto ancora una volta l'idea giusta.
Quale? Affidare la panchina a Vincenzo Italiano. Per lo stesso Luciano, attuale Ct della nazionale italiana, era proprio il mister del Bologna, prossimo avversario del Napoli, il suo "erede" ideale. "E' più bravo di me, mi ha battuto diverse volte", aveva sottolineato in diverse occasioni Spalletti. Anche per il patron degli azzurri Italiano era il profilo ideale e quasi certamente c'era anche un principio di accordo.
Poi sappiamo come è andata: la Fiorentina, che aveva appena perso la finale di Conference League (forse è stato proprio questo il motivo), decise di rilanciare e di tenere Italiano. Per questo, dopo l'altro "no", ovvero quello di Thiago Motta, De Laurentiis poi decise di affidarsi a Rudi Garcia. Un errore che il club ha poi pagato a caro prezzo al di là delle crepe evidenti tra alcuni calciatori e la stessa dirigenza.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
