Pallone d'Oro, domani la consegna. Il grande favorito e dove vederla
I dettagli della cerimonia di assegnazione del Pallone d'Oro 2025, in programma domani sera e seguibile in diretta.

Il 22 settembre conosceremo il vincitore del Pallone d'Oro 2025. Nella serata di domani, verrà finalmente reso noto il nome del miglior giocatore del panorama internazionale, in base al rendimento assicurato nel corso della passata stagione agonistica.
Consegna Pallone d'Oro 2025: dove vederla
L'ambitissimo premio verrà assegnato lunedì 22 settembre, come dicevamo, al Theatre du Chatelet di Parigi: l'inizio della cerimonia è previsto per le ore 20:00. Diversi, a bene vedere, i riconoscimenti che verranno consegnati durante la 69ª edizione del Pallone d'Oro, come il Pallone d’Oro Femminile, il Trofeo Kopa per il miglior giovane, il Trofeo Yashin per il miglior portiere e via discorrendo. Sarà possibile seguire la cerimonia in diretta sul canale YouTube ufficiale del quotidiano francese L’Equipe. A presentare la serata saranno la giornalista Kate Scott e l'ex giocatore olandese Ruud Gullit.
Pallone d'Oro 2025, i 30 candidati: c'è un grande favorito
Per il calcio maschile, solo tre calciatori di Serie A figurano tra i candidati: si tratta di Lautaro Martinez e Denzel Dumfries dell'Inter, oltre a Scott McTominay del Napoli. Ousmane Dembélé, leader offensivo del PSG che ha vinto la scorsa Champions League, viene indicato come favorito ad aggiudicarsi il premio più prestigioso a livello personale. A seguire, tutti i nominativi:
Jude Bellingham (Inghilterra, Real Madrid)
Ousmane Dembélé (Francia, Paris Saint-Germain)
Gianluigi Donnarumma (Italia, Paris Saint-Germain)
Désiré Doué (Francia, Paris Saint-Germain)
Denzel Dumfries (Paesi Bassi, Inter)
Serhou Guirassy (Guinea, Borussia Dortmund)
Viktor Gyökeres (Svezia, Sporting CP/Arsenal)
Erling Haaland (Norvegia, Manchester City)
Achraf Hakimi (Marocco, Paris Saint-Germain)
Harry Kane (Inghilterra, Bayern)
Khvicha Kvaratskhelia (Georgia, Napoli/Paris Saint-Germain)
Robert Lewandowski (Polonia, Barcellona)
Alexis Mac Allister (Argentina, Liverpool)
Lautaro Martínez (Argentina, Inter)
Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid)
Scott McTominay (Scozia, Napoli)
Nuno Mendes (Portogallo, Paris Saint-Germain)
João Neves (Portogallo, Paris Saint-Germain)
Michael Olise (Francia, Bayern)
Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea)
Pedri (Spagna, Barcellona)
Raphinha (Brasile, Barcellona)
Declan Rice (Inghilterra, Arsenal)
Fabián Ruiz (Spagna, Paris Saint-Germain)
Mohamed Salah (Egitto, Liverpool)
Virgil van Dijk (Paesi Bassi, Liverpool)
Vinícius Júnior (Brasile, Real Madrid)
Vitinha (Portogallo, Paris Saint-Germain)
Florian Wirtz (Germania, Leverkusen/Liverpool)
Lamine Yamal (Spagna, Barcellona).





![]() | 10 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |