Logo AreaNapoli.it

Fedeli e mercenari: la nuova segmentazione del tifoso-cliente

La ricerca StageUp/Ipsos sul numero di tifosi per club di Serie A ci offre spunti interessanti di analisi per capire quanto sta accadendo nel massimo campionato italiano.


Vincenzo ImperatoreVincenzo ImperatoreAnalista finanziario e giornalista

23/08/2025 08:55 - Altre notizie
Fedeli e mercenari: la nuova segmentazione del tifoso-cliente

La ricerca StageUp/Ipsos sul numero di tifosi per club di Serie A nel biennio 2023/25 offre spunti interessanti non solo sul piano sportivo, ma soprattutto in chiave manageriale. I dati dimostrano come la crescita o la contrazione della base di tifosi non dipenda esclusivamente dai risultati in campo, bensì da una pluralità di fattori riconducibili al marketing, alla comunicazione e al posizionamento identitario dei club.


PUBBLICITÀ

La Juventus, pur mantenendo la leadership con circa 8 milioni di tifosi, mostra un calo del 2,38%, seguita dal Milan con un -8,42%. In controtendenza, l’Inter cresce del 6,66% e il Napoli del 15,17% con circa 3 milioni di tifosi in Italia. Colpiscono le performance di club come Lazio (+24,81%), Atalanta (+32,17%), Bologna (+30,65%), Genoa (+58,57%) e Lecce, che registra addirittura un incredibile +89,44%.


PUBBLICITÀ

Tabella tifosi Serie A

La variabilità dei dati evidenzia che vincere non basta. Club come Lecce e Genoa hanno costruito consenso rafforzando l’identità territoriale e il senso di comunità; l’Atalanta ha valorizzato un modello di club credibile, basato su sostenibilità economica, innovazione e gioco spettacolare; la Lazio e il Bologna hanno saputo utilizzare linguaggi e strumenti digitali in grado di attrarre pubblici più giovani, con strategie di storytelling efficaci.

Al contrario, la Juventus e il Milan pagano non tanto la scarsità di risultati quanto la percezione negativa legata a vicende giudiziarie, scelte manageriali contestate o un deficit di narrazione coerente con le aspettative dei propri stakeholder.

Il messaggio è chiaro: nel calcio moderno i tifosi sono sempre più assimilabili a clienti, che si dividono in due grandi categorie:

- I fedeli, che restano legati al club indipendentemente dai risultati, perché il loro legame è radicato nell’identità, nella tradizione e nel senso di appartenenza. Sono l’equivalente dei clienti con alta brand loyalty, meno sensibili alle oscillazioni del prodotto. Sono i clienti local, radicati sul territorio come residenza o stato di nascita.

- I mercenari, più mobili e opportunisti, che si lasciano attrarre dai successi contingenti, dai personaggi simbolo o dall’appeal del momento. In termini di marketing, rappresentano i clienti con bassa fedeltà, ma elevato potenziale di acquisizione. Sono i clienti glocal, quelli attratti dal brand senza alcun legame storico-antropologico e territoriale con la squadra. 

Entrambe le categorie sono strategiche: i fedeli garantiscono stabilità e continuità, i mercenari rappresentano la sfida della crescita e della conquista di nuove fette di mercato. Per questo il club deve elaborare una proposta di valore costante, che non si limiti al risultato sportivo ma sappia offrire esperienze, contenuti e valori riconoscibili e replicabili nel tempo.

 Queste dinamiche rispecchiano quanto avviene nei mercati più competitivi. Nel retail, ad esempio, i clienti local assomigliano a coloro che acquistano sempre nello stesso negozio o catena di prossimità per abitudine, radicamento territoriale o tradizione familiare: sono meno sensibili al prezzo e più legati alla relazione. Al contrario, i clienti glocal ricordano i consumatori che si spostano facilmente da un brand all’altro in cerca della promozione migliore o del prodotto di tendenza, senza vincoli di appartenenza culturale.

 Lo stesso accade nell’hi-tech: da un lato ci sono utenti fedeli a un ecosistema – come Apple o Samsung – che restano ancorati al brand indipendentemente dal singolo device, dall’altro consumatori che si muovono verso l’offerta più innovativa o conveniente, passando senza problemi da un marchio all’altro.

Per i club calcistici, come per le imprese, la sfida è duplice: coltivare i tifosi-clienti local come patrimonio durevole e identitario, e al tempo stesso attrarre e trattenere i tifosi-clienti glocal, trasformando la loro scelta opportunistica in un legame più stabile e duraturo.

Il futuro del calcio si gioca sempre più sul terreno del marketing strategico:

- Retention per consolidare la base dei fedeli-local, rafforzando il legame con la comunità e valorizzando l’identità;

- Acquisition per conquistare i mercenari-glocal, utilizzando comunicazione digitale, storytelling (anche con giocatori iconici) e innovazione esperienziale per attrarli e poi fidelizzarli.

In sintesi, i club devono imparare a gestire il tifoso come un cliente-brand ambassador, capace non solo di consumare il prodotto-calcio, ma anche di diffonderne il valore, diventando il principale veicolo di attrazione di nuovi sostenitori.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Vincenzo ImperatoreVincenzo Imperatore
Laureato in Economia e Commercio, ha lavorato 22 anni come manager di un istituto di credito. Dal 2012 è un libero professionista, saggista, scrittore e giornalista pubblicista. Collabora con importanti testate.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette