Falso allarme al Maradona: "Lasciate lo stadio". Ritardata conferenza stampa di Spalletti
Un falso allarme allo stadio Diego Armando Maradona ha fatto ritardare di molto la conferenza stampa di Luciano Spalletti.

Napoli fuori dalla Coppa Italia, azzurri eliminati ai calci di rigore, contro la Cremonese del neo tecnico Davide Ballardini. Tempi regolamentari e supplementari sono terminati 2-2, con le due squadre che hanno così calciato i rigori sotto un diluvio che ha messo in difficoltà anche i rispettivi portieri. Dopo la partita, Luciano Spalletti doveva fare la consueta conferenza stampa, ma si sono verificati attimi di incomprensione all’interno della sala stampa.
La conferenza stampa del trainer di Certaldo è stata interrotta a causa di un messaggio d’allarme che invitava i presenti a lasciare lo stadio: “Si è creata una situazione per la quale dobbiamo sgomberare la conferenza stampa“.
Fortunatamente si è trattato solo di un falso allarme, nessun disagio allo stadio se non un notevole ritardo per la conferenza stampa di Spalletti che ha così potuto analizzare la sfida contro la Cremonese.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
