Udine, fischi all'inno di Israele prima della partita con l'Italia: la reazione dei tifosi
Non è stata una serata facile a Udine in occasione della sfida tra Azzurri ed israeliani in cerca di un posto ai mondiali del prossimo anno.

La partita tra Italia e Israele è passata agli annali con il risultato di 3-0 per la squadra di Rino Gattuso grazie alla doppietta di Retegui e al gol di Mancini in pieno recupero. La nostra nazionale si è dunque assicurata la partecipazione ai playoff qualificazione al Mondiale.
La partita "politica" tra Italia e Israele però non è ancora finita. Allo stadio di Udine, nel corso degli inni nazionali, sono partiti sonori fischi per la nazionale israeliana. A quel punto i tifosi israeliani hanno applaudito per coprire quella manifestazione di dissenso. Va detto che bisognerebbe fare delle distinzioni per evitare di generalizzare su una tragedia come la guerra in cui è noto chi sono i responsabili principali.
Inoltre poco dopo, c'è stato il minuto di silenzio per i carabinieri morti a Castel d'Azzano. Il calcio d'inizio della partita tra Italia e Israele è avvenuto dunque in un'atmosfera surreale. Dalle tribune una pioggia di fischi ogni volta che i calciatori israeliani toccavano il pallone. Tuttavia c'è chi sostiene che si trattava di fischi legati al calcio e non per aspetti politici. La partita si è disputata in uno stadio tutt'altro che pieno.
Napoli, questo č il punto debole dell'Eintracht da sfruttare
Conte: "Siamo primi. Ma che domanda č!?"
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it  Napoli | 22 | 
  Inter | 21 | 
  Milan | 21 | 
  Roma | 21 | 
  Bologna | 18 | 
  Juventus | 18 | 
  Como | 17 | 
  Lazio | 15 | 
  Udinese | 15 | 
  Cremonese | 14 | 
  Atalanta | 13 | 
  Sassuolo | 13 | 
  Torino | 13 | 
  Cagliari | 9 | 
  Lecce | 9 | 
  Parma | 7 | 
  Pisa | 6 | 
  Genoa | 6 | 
  Verona | 5 | 
  Fiorentina | 4 | 


















 Napoli
 Inter
 Milan
 Roma
 Bologna
 Juventus
 Como
 Lazio
 Udinese
 Cremonese
 Atalanta
 Sassuolo
 Torino
 Cagliari
 Lecce
 Parma
 Pisa
 Genoa
 Verona
 Fiorentina
