Logo AreaNapoli.it

Italia-Albania, probabili formazioni: Spalletti lancia Di Lorenzo e un ex Napoli

Esordio per l'Italia ad Euro 2024: gli azzurri sfidano l'Albania. Le probabili formazioni dell'incontro a cura del nostro match analyst.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

15/06/2024 14:47 - Nazionale
Italia-Albania, probabili formazioni: Spalletti lancia Di Lorenzo e un ex Napoli

ITALIA-ALBANIA, PROBABILI FORMAZIONI C'è grande curiosità per il debutto dell'Italia di Luciano Spalletti a EURO 2024, specialmente riguardo il sistema di gioco che il Ct deciderà di utilizzare. Ricordiamo che l'Italia ha perso solo una delle dieci partite iniziali della fase finale di EURO: unica sconfitta 3 a 0 contro l'Olanda nel 2008. Analizziamo nel dettaglio come giocano i due club e vediamo quali potrebbero essere le probabili formazioni che vedremo in campo.


PUBBLICITÀ

COME GIOCHERA' L'ITALIA - Premesso che l'approccio moderno del tecnico azzurro sarà improntato alla fluidità delle funzioni e dei ruoli dei suoi giocatori, possiamo tuttavia parlare di due sistemi preferiti. La disposizione in fase di non possesso sarà quasi certamente un 4-2-3-1, con Di Lorenzo a destra e Dimarco a sinistra che si abbassano sulla linea dei due centrali di difesa, mentre in fase di possesso avremo un 3-4-2-1 in cui Jorginho si abbassa più spesso di Barella a impostare con i due laterali difensivi che si disporranno molto alti, con Di Lorenzo che spesso entra dentro il campo in posizione di mezz'ala e Dimarco che invece a sinistra darà ampiezza stando molto largo e alto. Non da escludere, con la presenza probabile di Calafiori al centro della difesa, una situazione in cui lo stesso difensore del Bologna possa fungere da elemento sorpresa con i suoi inserimenti a formare superiorità numerica nella trequarti avversaria. Una nazionale che ha le poche certezze in difesa dove Spalletti può disporre di elementi di valore e di grande duttilità che contraddistingue giocatori come Di Lorenzo, Darmian e Calafiori, utilizzabili in entrambi i moduli, alla presenza di elementi inamovibili come Donnarumma, Bastoni e Dimarco, e ad alternative come Buongiorno, Mancini e Darmian, che la candidano come migliore reparto difensivo della intera rassegna. In mediana certi del posto sono Jorginho e Barella, anche se quest'ultimo dovrà essere valutato. In caso di forfait il piano B potrebbe essere Fagioli, per una linea molto abile in fase di costruzione e palleggio. In attacco spazio a Scamacca, preferito certamente a Retegui, con Chiesa, Pellegrini e Frattesi abile negli inserimenti alle sue spalle. Spalletti ha diverse pedine utilizzabili in zona trequarti, come Zaccagni, Raspadori e El Sharaawy abili anche a subentrare dalla panchina, a rompere gli equilibri.


PUBBLICITÀ

PROBABILE FORMAZIONE ITALIA - La possibile formazione titolare dell'Italia stasera: (1-4-2-3-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni, Dimarco; Jorginho, Barella; Chiesa, Frattesi, Pellegrini; Scamacca.

Italia, Euro 2024: formazione contro l'Albania

COME GIOCHERA' L'ALBANIA - La Nazionale allenata da Sylvinho si è qualificata agli Europei in maniera sorprendente. Quando il 2 gennaio del 2023 la federazione ha annunciato l'ingaggio di Sylvinho in pochi credevano che il brasiliano, con alle spalle una carriera da calciatore illustre soprattutto all'Arsenal e al Barcellona e l'esperienza da collaboratore tecnico di Mancini all'Inter e di Tite nella Nazionale brasiliana, avrebbe saputo dare una svolta positiva al loop di risultati negativi e di allenatori italiani alternatisi alla guida della nazionale. Tanto più che la sua carriera da primo allenatore di certo non era iniziata col piede giusto visto che al Lione, alla sua prima esperienza in assoluto, era durato appena nove partite e al Corinthians solo poco di più. Dopo il terribile 2022, il tecnico brasiliano ha portato l'Albania alla qualificazione ad EURO 2024 da prima e con una giornata d'anticipo in un girone complicato, portato al termine con una sola sconfitta, all'esordio proprio contro la Polonia, e che ha portato alla qualificazione dopo le due vittorie casalinghe consecutive contro le due grandi del girone, segnando cinque gol e non subendone nemmeno uno. Sylvinho per arrivare a questo risultato ha preso delle scelte non banali, abbandonando il 3-5-2 di matrice italiana per proporre un più propositivo 4-3-3/4-2-3-1, a seconda di dove punta il triangolo di centrocampo. Scelta coraggiosa, non solo per aver cambiato un modulo che ormai i giocatori conoscevano come le proprie tasche senza avere nemmeno la possibilità di provarlo in amichevole, e con il difficile esordio contro la Polonia alle porte. Ma anche perché la rosa non sembrava avere i giocatori per sostenere un modulo che prevedeva degli esterni alti. L'Albania non avrebbe la struttura per giocare con la difesa a quattro e gli esterni alti, ma ci gioca lo stesso, e anche bene. Una squadra che si basa innanzitutto su una grande attenzione difensiva, con un baricentro anche coraggiosamente alto, due linee molto compatte in verticale e un lavoro difensivo costante richiesto alle due ali, che non devono mai abbandonare i terzini sugli esterni. Tra tutte le squadre che hanno partecipato alle qualificazioni agli Europei, solo Francia e Portogallo hanno subito meno gol dell'Albania, e per qualità delle occasioni concesse, secondo i dati StatsBomb, nel suo gruppo solo la Repubblica Ceca ha fatto di meglio. Ma quella di Sylvinho non è una Nazionale solo difesa e sofferenza. Il suo gioco con il pallone è fatto per esaltare le connessioni tecniche tra i calciatori, in particolare quel triangolo di centrocampo composto da Ramadani, Asllani e Bajrami dove si trova buona parte del talento tecnico della squadra e si possono vedere riflesse le parole da santone new age di Sylvinho. Un tecnico che ha detto di "credere nelle relazioni" e che non perde occasione per sottolineare la complessità del calcio. Va sottolineato che i successi di Sylvinho nel 2023, oltre che sull'attenzione difensiva, si sono basati su un over-performance offensiva spaventosa con 1.5 gol segnati per 90 minuti a fronte di 0.62 xG creati. Altra scelta coraggiosa dell'allenatore brasiliano è stata quella di aver tenuto fuori a sorpresa diversi giocatori che avevano avuto un ruolo nelle qualificazioni dell'Albania, come Keidi Bare, Myrto Uzuni (uno dei pochi esterni alti a disposizione) e soprattutto quella che teoricamente doveva essere la punta titolare, Sokol Cikalleshi. Al suo posto fiducia a Armando Broja: talento giovane, scuola Chelsea, atteso al grande salto ormai da qualche anno. In questa stagione, col Fulham, ha giocato però poco più di 500 minuti e non è ancora chiaro cosa possa dare in un torneo breve di alto livello. Quest' ultimo azzardo forse deriva dalla scommessa che l'allenatore brasiliano ha già vinto, e che gli ha consentito di fatto di portare l'Albania a questi Europei. La scelta infatti di Jasir Asani, ala destra, una carriera anonima passata tra Macedonia, Albania e Svezia, e fino a poco tempo fa nessuna speranza di essere convocato in Nazionale dopo solo una presenza con l'Under 21 nel lontano 2016, che stava già pensando alla pensione dopo aver accettato la ricca offerta del Gwangju, in Corea del Sud, pensando che fosse l'ultima grande occasione della sua carriera, è stata un vero e proprio colpo di teatro visto che Asani di lì a pochi mesi è diventato un eroe nazionale. Sylvinho lo ha pescato da un database di giocatori potenzialmente convocabili scansionati da un'intelligenza artificiale quando ha deciso di abbandonare la difesa a tre ma era a corto di esterni alti. Ebbene nelle qualificazioni Asani è stato il capocannoniere dell'Albania insieme a Bajrami, segnando tre gol, uno più bello dell'altro, uno più importante dell'altro, dimostrando una capacità balistica che in un torneo che gira su pochissimi episodi potrebbe fare la differenza, senza trascurare il fatto che Asani è anche una di quelle ali che si sbatte senza palla, perfetto per il sacrificio che Sylvinho chiede ai suoi uomini offensivi, e in area si muove benissimo, praticamente da seconda punta.

PROBABILE FORMAZIONE ALBANIA - Dunque anche stasera l'Albania dovrebbe schierare un 1-4-3-3 con: Berisha; Hysaj, Ismajli, Djimsiti, Mitaj; Ramadani, Asllani, Laci; Asani, Broja, Bajrami.

Albania, Euro 2024: formazione contro l'Italia

PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette