Hojlund ancora in campo in Danimarca-Grecia? La scelta del CT Riemer
Rasmus Hojlund si trova in uno splendido momento, dal punto di vista realizzativo. Il CT della Danimarca, Brian Riemer, ha preso la sua decisione in vista della gara contro la Grecia.

C'è un clima da grande appuntamento a Copenaghen, dove la Danimarca affronta la Grecia in una gara che vale molto più di tre punti. L'atmosfera del Parken Stadium è quella delle notti importanti, quelle in cui le nazionali si giocano una parte di futuro e identità.
Perché, a questo punto del cammino, non c'è più spazio per passi falsi: l'8ª giornata del Gruppo C delle Qualificazioni ai Mondiali segna un crocevia decisivo, soprattutto per la formazione di Brian Riemer, chiamata a confermare solidità e concretezza dopo un percorso altalenante. Il commissario tecnico danese si affida al consueto 4-3-2-1, sistema che garantisce equilibrio e sfrutta la fisicità e l'intelligenza tattica dei suoi interpreti. Davanti a Schmeichel, la linea difensiva è composta da Christensen, Andersen, Vestergaard e Maehle, una garanzia in termini di compattezza.
In mezzo al campo, il trio Norgaard-Hjulmand-Froholdt unisce forza, ritmo e qualità, mentre sulla trequarti agiranno Isaksen e Damsgaard, pronti a supportare l'unica punta, vero terminale offensivo e riferimento di tutto il movimento danese: Rasmus Hojlund.
Dall'altra parte, la Grecia risponde con un 4-2-3-1 organizzato e muscolare. In porta Vlachodimos, difesa affidata a Rota, Mavropanos, Koulierakis e Tsimikas, mentre la mediana con Zafeiris e Kourbelis dovrà contenere e ripartire con rapidità. Il talento di Bakasetas e la vivacità di Tzolis saranno le chiavi per innescare Ioannidis, l’uomo più atteso tra i biancoblù.
Eppure, tutti gli occhi saranno inevitabilmente puntati sul numero 9 danese, che si trova in un ottimo momento dal punto di vista realizzativo non solo con il Napoli, ma anche con la sua Nazionale. Ogni suo movimento, ogni scatto, ogni conclusione porta con sé la sensazione che qualcosa possa accadere da un momento all'altro.
FORMAZIONI UFFICIALI
Danimarca (4-3-2-1): Schmeichel; Christensen, Andersen, Vestergaard, Maehle; Norgaard, Hjulmand, Froholdt; Isaksen, Damsgaard; Hojlund.
Grecia (4-2-3-1): Vlachodimos; Rota, Mavropanos, Koulierakis, Tsimikas; Zafeiris, Kourbelis; Karetsas, Bakasetas, Tzolis; Ioannidis.
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
Napoli-Como, punto guadagnato o due punti persi? Dite la vostra
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Lazio | 12 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Lazio
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
