Mazzarri e l'ironia dei social dopo la conferenza stampa a Riyadh: il dettaglio non è sfuggito
Il tecnico del Napoli, che aveva accanto a sè il bomber argentino Giovanni Simeone, ha presentato la sfida contro la Fiorentina.

Walter Mazzarri, tecnico del Napoli, ha presentato in conferenza stampa la sfida di Supercoppa italiana contro la Fiorentina di Vincenzo Italiano. Accanto a lui c'era il bomber Giovanni Simeone e un dettaglio non è sfuggito ai tifosi che, come di consueto, si sono scatenati sui social con la solita ironia. Il mister toscano ha incontrato la stampa con diversi orologi sui polsi: due a sinistra e uno a destra. Motivo? Non si conosce, ma è noto il suo gesto per indicare il tempo.
L'allenatore degli azzurri ha parlato dei possibili temi della semifinale di Supercoppa Italiana, ma mentre parlava anche i giornalisti presenti si sono accorti dei tre orologi. Uno dei possibili motivi - si legge sui social - potrebbe riguardare il fuso orario: in Arabia ci sono due ore in più rispetto all'Italia, mentre la partita si giocherà alle 22 locali, ore 20 in Italia. Nel caso, se la motivazione fosse davvero questa, resisterebbe comunque il dubbio del terzo orologio.
Cuomo punge i calciatori del Napoli e difende Conte. La replica del preparatore Giannotti
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
