"Tu dimmi quando... quando", la data per festeggiare il terzo Scudetto
Il Napoli si avvicina a grandi passi verso il terzo storico Scudetto. Angelo Forgione per AreaNapoli.it ha provato a individuare la data per festeggiare il tricolore.

"Tu dimmi quando… quando”, cantava Pino Daniele. Perfetto refrain, in questo magico momento del Napoli, dei tifosi azzurri di tutto il mondo, molti dei quali pronti a convergere sotto il Vesuvio per l’eruzione di gioia azzurra e poter dire un giorno «io c’ero», perché questo terzo scudetto, a 33 anni di distanza dal secondo, è un po’ come il primo. Vorrebbero esserci un po’ tutti, non solo i tifosi del Napoli: la festa per un tricolore del Napoli, a Napoli, è qualcosa di diverso dalle feste nordiche, e si configura di fatto anche come evento di richiamo turistico, una sorta di Carnevale di Rio esportato a Napoli in edizione speciale azzurra. Le tantissime prenotazioni nei fine-settimana dal 30 aprile in poi, per l’intero mese di maggio, dicono che l’evento significherà anche un’ulteriore crescita turistica rispetto al già positivo trend, con prezzi di alberghi e b&b alle stelle per le pochissime sistemazioni ancora disponibili.
Chi arriverà da lontano ha sin d’ora da prenotare il volo, e non può sbagliare. E allora l’individuazione della fatidica data da cerchiare in azzurro sul calendario è la scommessa da fare, ora che non c’è più da scommettere sulla squadra scudettata. Anche se uno studio matematico del professore Giancarlo Ragozini, ordinario di statistica sociale della Federico II, indica che la banda Spalletti potrebbe diventare campione d’Italia già il 30 aprile, alla 32esima giornata contro la Salernitana, due calcoli e un po’ di buonsenso indicano il week-end 6-7 maggio per l’eruzione flegrea più che vesuviana. Il Napoli vanta oggi 18 punti di vantaggio sull’Inter e potenzialmente sul Milan, e 19 sulla Lazio, ma bisogna anche considerare la variabile Juventus, che potrebbe nascondere un virtuale -15 dagli Azzurri piuttosto che un -30. Il trend delle cinque squadre di riferimento, nell’ultimo mese, dice che il Napoli, in cinque partite, ha messo insieme 12 punti, come la Juventus ed eventualmente il Milan (se i Rossoneri dovessero battere la Salernitana nel posticipo), la Lazio 10 e l’Inter 7.
Con questo passo recente, il vantaggio degli Azzurri non diminuirebbe, tutt’altro, quantunque bisognerà eventualmente affrontare dei match impegnativi di Champions League capaci di sottrarre forze fisiche e mentali, soprattutto a chi potrà gestire con tranquillità gli impegni in campionato. Difficile, quindi, anche se non impossibile, che i conti possano chiudersi alla 32esima giornata. Ciò significherebbe che il Napoli, a conclusione del derby campano al “Maradona” contro la Salernitana, avrebbe 19 punti di vantaggio sulla seconda (18 non basterebbero). “Tu me diciste sì ‘na sera ‘e Abbrile”? No, non suona bene per i napoletani. Più verosimile che il vantaggio continui a oscillare tra i 15 e i 18 punti, e allora l’aritmetica certezza potrebbe scattare alla giornata 34, quella del fine settimana 6-7 maggio, alla conclusione della quale resteranno in palio 12 punti, insufficienti pure alla Juventus qualora i Bianconeri dovessero riavere indietro i punti dal Consiglio di Stato.
E se pure il Napoli dovesse ritrovarsi nella condizione di poter chiudere i conti nel turno precedente, il 33esimo, è plausibile che gli Azzurri, qualora non fossero nelle condizioni di rincorrere il record assoluto dei 102 punti della Juventus di Antonio Conte, decidano di non vincere a Udine, che è pure partita infrasettimanale, per poter festeggiare al “Maradona”, tra le mura amiche qualche giorno dopo, contro la Fiorentina, match che ricalcherebbe quello del 10 maggio 1987, storica data del primo scudetto, oltre a dare la possibilità di rimettere a posto i conti con i toscani circa le vicende dello scudetto 2018. 7 maggio, dunque, la data più credibile, salvo anticipo o posticipo da “spezzatino”. E se lo dice anche la cabala…
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |