Osimhen e Mertens, il primo ko del Galatasaray in campionato può costare caro
Si interrompe la lunghissima striscia di risultati utili per la squadra giallorossa in cui militano i due ex calciatori del Napoli.

Il Beşiktaş ha messo fine all'imbattibilità stagionale del Galatasaray in campionato: i bianconeri hanno sconfitto gli acerrimi rivali giallorossi per 2-1 nella 29a settimana della Super League, interrompendo dunque la serie di 28 partite senza mai perdere degli avversari.
Per gli ex Napoli, ovvero il nigeriano Victor Osimhen ed il belga Dries Mertens è un duro colpo nel cammino verso la vittoria del campionato perché il Fenerbahce (65 punti), vincendo, potrebbe tornare a -3 proprio dal Galatasaray (71 punti) e riaprire così la lotta per il titolo. Rafa Silva e Gedson Fernandes gli autori dei gol della squadra di casa, mentre l'unico gol del Galatasaray è stato segnato da Torreira.
Fenerbahce e Galatasaray nei prossimi giorni si sfideranno nei quarti di Coppa di Turchia. Josè Mourinho, allenatore del Fenerbahce, si conferma dunque un osso duro e ha dimostrato di poter essere ancora competitivo: il tecnico portoghese ex Inter, Real Madrid, Chelsea e Roma, tra le altre, può dunque rientrare nella sfida per la vittoria della Super Lig e non sono mancate polemiche per decisioni arbitrali.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
