Conte furioso dopo Bologna e non per la sconfitta: cosa è successo nello spogliatoio
L'allenatore del Napoli, Antonio Conte, non le ha mandate a dire ai suoi ragazzi dopo la grandissima delusione per la sconfitta di Bologna.

Antonio Conte, allenatore del Napoli, al termine della sfida di campionato contro il Bologna, non ha nascosto la propria delusione non tanto per la seppur pesante sconfitta della sua squadra, ma per la prestazione dei suoi ragazzi, irriconoscibili rispetto al passato.
Si può anche perdere col Bologna al Dall'Ara, ma non in quel modo. Questo è un concetto che Antonio Conte ha ribadito con forza anche all'interno dello spogliatoio del Napoli. Troppi calciatori sono sembrati fuori forma, senza quella ferocia agonistica fondamentale per cercare di difendere in tutti i modi lo scudetto conquistato soltanto pochi mesi fa. Un atteggiamento, quello dei giocatori azzurri, decisamente sbagliato.
C'è stato un confronto molto aperto tra le parti, Antonio Conte non è uno che le manda a dire, anzi. Ai suoi ragazzi ha chiesto maggiore cattiveria, più agonismo. Ogni squadra affronterà il Napoli con il coltello tra i denti perché battere i campioni d'Italia, per gli avversari, vale più dei tre punti previsti per la vittoria. Assicura anche dei giorni di gloria perché si battono quelli che sulla carta sono i più forti. Per questo motivo il Napoli dovrà moltiplicare le energie per prevalere.
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
