Bologna, quanti guai fisici: tre infortuni per Italiano dopo la partita col Napoli
Quanti guai fisici anche nel Bologna, si registrano addirittura tre infortunati dopo la partita di domenica scorsa contro il Napoli.

Non solo il Napoli, anche il Bologna dopo la partita di domenica scorsa, ha dovuto fare i conti con gli infortunati. La squadra di Italiano ne conta addirittura tre nella squadra titolare in pochi giorni. L'ultimo problema ha riguardato l'esterno Cambiaghi, che ha lasciato anche la Nazionale.
Domenica si è fatto male il portiere titolare Lukasz Skorupski, uscito dopo soli cinque minuti di gioco giocati, al posto dell'esordiente Pessina. Ma tra gli infortunati nel match contro gli azzurri, c'è da annoverare anche Rowe. Per lui oggi l'esito degli esami strumentali. "Gli esami cui è stato sottoposto Jonathan Rowe hanno evidenziato una lesione di basso grado del bicipite femorale destro: tempi di recupero di circa 3 settimane".
Un lungo stop anche per l'ex Marsiglia, che rischia di restare fuori per quasi un mese. Oggi l'ennesimo "guaio", l'ultimo infortunato in ordine di tempo, è stato Cambiaghi che dopo i primi giorni di ritiro a Coverciano, ha dovuto alzare bandiera bianca. Un problema non da poco per Italiano, considerato che deve fare a meno anche di Rowe nello stesso ruolo dell'esterno italiano, che tanto bene ha fatto contro il Napoli.
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
