Chi è Rafa Marin, dalla bici al calcio. Il nuovo probabile rinforzo del Napoli
Alla scoperta di Rafa Marin, il giocatore spagnolo che si appresta a diventare uno dei nuovi rinforzi del Napoli. Carriera, caratteristiche e valore di mercato.

Fonti molto accreditate di calciomercato riferiscono come imminente la definizione ufficiale dell'acquisto del difensore centrale Rafa Marin, primo affare del Napoli del nuovo corso targato Conte e Manna. Profilo di prospettiva, di buone potenzialità, da annoverare tra gli elementi a completamento di un reparto difensivo che necessiterà obbligatoriamente di altri innesti meno prospettici e più esperti, in grado di garantire ad Antonio Conte certezze smarrite.
LA CARRIERA DI RAFA MARIN. Nato il 19 maggio 2002, il centrale Rafael Marin Zamora ha visto cambiare il suo futuro da potenziale ciclista dopo una caduta in bicicletta, uno dei primi regali di mamma e papà, che immaginavano per lui un futuro da corridore. Le cose hanno preso una piega diversa proprio dopo questo piccolo incidente, che ha portato la mamma a dire "basta" al ciclismo e il papà a convincersi che forse sarebbe stato meglio puntare su una disciplina sportiva diversa, orientandosi sul pallone. Così Rafael cresce tra le file del Siviglia ma viene notato e tesserato dal Real Madrid, dove ha fatto capolino nel 2016: da lì in avanti dopo una trafila nel vivaio delle Merengues viene inserito nella rosa della squadra 'B' (il Castilla), con cui tra il 2020 e il 2023 ha collezionato 69 presenze e 4 goal, diventando uno dei centrali più osservati di tutto il campionato. Nell’estate del 2023 c'è la grande chiamata in Liga, dall’Alaves che punta sul giovane calciatore, il quale non delude le aspettative e gioca con continuità, dimostrando qualità e continuità di rendimento tanto da collezionare 35 presenze tra campionato e Coppa del Re per un totale di 2546 minuti giocati, senza però mai trovare la rete, risultando molto sfortunato sotto porta con qualche palo e traversa colpiti. In Nazionale, fin qui, Marin ha fatto parte soltanto della Spagna Under 17 e di quella Under 18.
CARATTERISTICHE TECNICHE E POSIZIONE. Forte nel gioco aereo, grazie anche ai suoi 191 cm di altezza, e con buone doti in conduzione del pallone dimostrata con imperiose discese palla al piede, ha da sempre dichiarato di avere come idolo Sergio Ramos, simbolo della sua infanzia, che spesso ha potuto osservare da vicino nei vari allenamenti in cui veniva chiamato in prima squadra negli anni della “cantera”. Si tratta certamente di un elemento dalle ottime capacità nelle letture e di buona propensione all'anticipo, tuttavia non dotato di straordinaria velocità di base e in possesso di un fisico più teso alla longelineità che alla potenza. Il suo ruolo naturale è quello di difensore centrale, ma all'occorrenza può adattarsi anche indossando i panni del terzino 'bloccato' con caratteristiche non offensive e prevalentemente di copertura. Nell'annata appena conclusa alla corte dell'Alaves, Marin ha giocato nel cuore di una linea a quattro sia sul centrodestra che sul centrosinistra, dimostrandosi abile nell'anticipo, nei duelli aerei ma anche nell'affrontare in uno contro uno gli avversari.
L'OPPORTUNITA' DI MERCATO. La storia contrattuale del ragazzo è stata molto turbolenta visto che prima di firmare il rinnovo col Madrid, per poi essere mandato all'Alaves in prestito per 500 mila euro, Marin è stato a un passo dall'addio. E' stato molto abile il club di Florentino Perez a convincerlo a restare, dal momento che sia il Red Bull Lipsia che il Chelsea erano pronte a prenderlo a prezzo di saldo. Ma i Blancos sono riusciti a trattenerlo cedendolo al club di Vitoria-Gasteiz, dove ha continuato a diventare grande, diventando autentico idolo del pubblico del Mendizorrotza. Rafa Marin potrebbe trasferirsi dal Real Madrid al Napoli a titolo definitivo. Sebbene come mostra il grafico di seguito, il valore di mercato del ragazzo sia attestato intorno ai 7 milioni di euro, il club di Aurelio De Laurentiis sarebbe pronto a versare una cifra oscillante tra i 10 e i 12 milioni di euro nelle casse di quello dell'amico Florentino Perez, il quale però nell'accordo vorrebbe inserire un diritto di recompra sul cartellino del difensore. Coi partenopei lo spagnolo classe 2002 potrebbe firmare un contratto di 5 anni, valido fino al 30 giugno del 2029.
Una trattativa che ha avuto una netta accelerata nelle scorse ore: 7-8 milioni e contratto fino al 2029, il classe 2002 spagnolo è a un passo dal vestire la maglia azzurra nella prossima stagione. Un centrale polivalente, sa giocare a due, sia nel centrodestra che nel centrosinistra della retroguardia, ma può agire anche da braccetto mancino o da 'falso quarto' in una difesa a quattro. Marin è infatti un terzino di maggior copertura che, grazie alla sua duttilità, permette al suo allenatore di impostare a tre e difendere sia a quattro che a cinque.






![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |