Khephren Thuram: scopriamo l'asso transalpino che tanto piace a Conte
Alla scoperta di Khephren Thuram, il centrocampista nel mirino del Napoli. Carriera, caratteristiche, curiosità e valore di mercato del calciatore francese.

In principio fu Lilian Thuram che nel Parma di Malesani e Ancelotti e in Nazionale fece sfracelli, poi venne suo nipote Yohann, portiere che ha militato per anni in giro per Ligue 1 e Ligue 2 francesi; oggi suo figlio Marcus attaccante decisivo dell'Inter campione di Italia e della Nazionale transalpina, e in mezzo al campo l'ultimo Thuram della 'dinastia', pronto a esplodere si chiama Khephren, centrocampista centrale che gioca nel Nizza, attenzionato dai maggiori club internazionali, non escluso il Napoli di Conte, che sembrerebbe stravedere per lui.
LA CARRIERA. Nato a Reggio Emilia il 26 marzo 2001 quando suo padre Lilian era a Parma, cresce a Torino, ma poi si sposta a Barcellona, seguendo le orme del padre. Quando papà Lilian appende le scarpette al chiodo, si stabilisce a Parigi con la famiglia. E' lì che Khephren inizia a giocare da piccolissimo nell’Olympique de Neuilly per poi completare il suo percorso nelle giovanili del Boulogne-Billancourt dove poi a 13 anni viene notato da osservatori locali e supera i test d’ingresso per l’INF Clairefontaine, Institut National du Football vale a dire l'Accademia nazionale specializzata nell'accrescimento e nell'allenamento di giovani e promettenti talenti, che lo considera tra i migliori venti giocatori transalpini nati nel 2001. Messosi ormai in luce come più di una promessa, passa al Monaco allenato da Thierry Henry, grande amico del padre, che lo fa esordire in Champions League a soli diciassette anni in un gara persa contro l'Atletico Madrid. L'anno seguente, siamo nel 2019, Khephren passa al Nizza dove trova un altro vecchio amico del padre, Patrick Vieira, il quale, oltre a essere il suo allenatore, diventa presto il suo modello specie in termini di lettura di gioco, eleganza e inserimenti. Grazie a numeri già impressionanti rapportati alla età, vanta già 167 presenze con il Nizza, con 9 reti e 12 assist, Thuram si è preso il posto in mezzo al campo conquistando prima Galtier e successivamente il giovane rampante tecnico italiano Farioli, ultimamente ingaggiato dagli olandesi dell'Ajax, primo italiano nella storia a guidare il glorioso top club di Amsterdam. Dopo stagioni di alto livello, e la trafila delle Nazionali dalla under sedici fino alla under ventitré, anche Didier Deschamps si è accorto di lui e lo ha convocato per le prime partite di qualificazione ad EURO2024, ma purtroppo ultimamente lo ha tenuto fuori dalle convocazioni ufficiali per la partecipazione alla fase finale di EURO2024. Questa sua crescita professionale ha avuto un naturale riverbero rispetto al suo valore di mercato che ad oggi, come vediamo dalla grafica, ha raggiunto i 35 milioni di euro.
CARATTERISTICHE E CURIOSITA'. Khephren, come da genetica famigliare, ha una struttura fisica di quelle importanti. Dispone di fisico e potenza. Alto 191 centimetri, caratteristica che lo rende abile anche nel gioco aereo, è considerato il prototipo del centrocampista moderno. Possiede una buona tecnica, un tiro niente male e un'ottima accelerazione. Palla al piede, anche quando pressato, gioca spesso di prima o a due tocchi. Ottima anche le capacità di interdire le linee di passaggio avversarie a mò di vera e propria diga. Per caratteristiche tecniche assomiglia molto a Patrick Vieira. La rivista inglese The Guardian, nota per essere sempre molto attenta alle giovani promesse del calcio, nel 2018 lo aveva inserito nella lista dei sessanta migliori Millennial al mondo, classificandolo come tra i migliori centrocampisti "box to box" in circolazione.
Di Khephren i suoi istruttori hanno sempre parlato bene. Oltre alle qualità dal campo che portano ad etichettarlo come "Au-dessus du lot", come si usa dire in Francia, ossia "di un'altra categoria", Thuram si distingue per il suo carattere gentile e educato, ma anche per il suo spirito da leader frutto di una notevole personalità. Una curiosità a proposito del nome: mentre Marcus fu chiamato così in omaggio a Marcus Garbey, l'attivista per i pari diritti degli afroamericani, Lilian ha scelto come nome Kephren non a caso; si tratta infatti del faraone egizio, figlio di Cheope, che aveva pelle nera. E pare inoltre che nella lingua antica egiziana Khephren voglia dire "il sole che si alza", come dire "nome nomen".
L'OPPORTUNITA' DI MERCATO. Thuram in questo momento ha molto mercato: in Italia non solo Giovanni Manna ci sta pensando, ma anche il Milan così come la Juventus, ex squadra di papà Lilian. Come vediamo nella grafica seguente Thuram ha un contratto in scadenza il 30 giugno 2025, il che significa che se non dovesse rinnovare con il club francese tra nove mesi potrebbe accordarsi liberamente con una nuova società. In questo contesto il suo cartellino, che come dicevamo, ha un valore oggi pari a circa 35 milioni di euro, potrebbe essere negoziato, tentando il ragazzo con un ingaggio decisamente più corposo rispetto a quello attualmente percepito, in merito al quale talune fonti parlano di circa 870 mila euro netti a stagione, altre di circa 2 milioni netti.






![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |