Logo AreaNapoli.it

Chi è Artem Dovbyk, alla scoperta del super bomber nel mirino del Napoli

Alla scoperta di Artem Dovbyk, il possente attaccante ucraino nel mirino del Napoli. Carriera, caratteristiche, valore di mercato e tanto altro.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

13/06/2024 14:58 - Calciomercato
Chi è Artem Dovbyk, alla scoperta del super bomber nel mirino del Napoli

Le ultime ore sono state febbrili per Giovanni Manna, impegnato su vari fronti per garantire al nuovo tecnico Antonio Conte una rosa adeguata allo standing sempre ambizioso del coach salentino. Rumors sempre più frequenti danno come possibile  sostituto del partente Victor Osimhen, il gigante ucraino Artem Dovbyk, la scommessa di Shevchenko da Ct dell’Ucraina a Euro2020 quando valeva 1 milione e guadagnava 80mila euro all'anno. All'epoca, a 15 minuti dalla fine di Svezia-Ucraina (ottavi di finale  di Euro2020), partita che sembrava destinata a concludersi ai rigori, il tecnico ucraino, mandò in campo Dovbyk, nome a sorpresa nel blocco dei convocati. Con pochi minuti a disposizione, perché subentrato all’inizio del secondo tempo supplementare, in una delle ultime azioni della partita, sull’ennesimo cross di Zinchenko, Dovbyk si avventò sulla sfera, anticipando tutti i difensori, e girando in porta il gol decisivo, di importanza capitale, che qualificò l’Ucraina ai quarti di finale, traguardo storico, realizzando quello rimane il gol più pesante della sua carriera.


PUBBLICITÀ

LA CARRIERA. Artem Dovbyk nasce il 21 giugno 1997 a Cerkasy, in Ucraina. Inizia la sua  carriera nella squadra della sua città natale, con cui vince il campionato di seconda divisione nel 2015, passa poi al Dnipro e, dopo una breve parentesi in Moldavia nelle fila dello Zaria Balti, torna al Dnipro dove in 65 presenze segna 28 reti. Nel gennaio 2018 passa al Midtjylland, segnando 10 reti nella seconda parte del campionato danese per poi andare in prestito al Sønderjyske. Di qui a fine prestito torna nel luglio 2020 al Dnipro che, dopo il  fallimento, era stata nel frattempo rifondato. 158 partite e 65 gol a livello di club hanno convinto il Girona a investire 7 milioni su di lui. Una cifra record, per il piccolo club catalano, che mai aveva speso così tanto per un singolo giocatore. In effetti gli scout del Girona ci avevano visto lungo. Per lui contratto quinquennale con scadenza 30 Giugno 2028 e ingaggio da a 2,5 milioni di euro, inoltre clausola rescissoria da ben 40 milioni, come mostra la grafica che ricapitola i dettagli della sua posizione contrattuale.


PUBBLICITÀ

Nel gennaio 2024 realizza la sua prima tripletta nella vittoria per 5-1 contro il Siviglia, nel giro di soli sei minuti, trascinando così la sua squadra nell’impresa storica della prima assoluta qualificazione in Champions League. Nella sua prima esperienza nel campionato spagnolo ha segnato 24 gol, che gli sono valsi il titolo di "Pichichi" della Liga 2023/2024. Dovbyk è il giocatore più influente, in zona offensiva, del campionato. Non è una semplice impressione, ma sono i dati a confermarcelo: ha segnato 24 gol e fornito 8 assist ai compagni, combinando in totale per 32 reti. Il palmarès del giocatore ucraino è limitato, avendo giocato per diversi anni in campionati di minor impatto come quello ucraino e danese. Con il Dnipro ha vinto due volte il titolo di capocannoniere del campionato nelle stagioni 2021/2022 e 2022/2023. Con il Midtjylland e il SonderjyskE  ha vinto due coppe di Danimarca, per due anni di fila, nelle stagioni 2018/2019 e 2019/2020. Con il Midtjylland ha anche vinto il campionato danese nella stagione 2017/2018.

CARATTERISTICHE. Grazie alla sua tecnica, velocità e fisicità rappresenta un ottimo profilo per tutte le squadre che cercano una buona presenza fisica in area. Siamo al cospetto di un attaccante possente, che per caratteristiche scomoda il paragone con Haaland: mancino educato, 1.90 cm di potenza ed esplosività. Molto abile nel giocare spalle alla porta, sa mettersi al servizio dei compagni, garantendo sponde e assist utili, ma allo stesso tempo essendo spietato in area di rigore, che egli stesso ama definire ‘casa sua’. Piccola curiosità, il gigante del Girona ha preceduto nella classifica di capocannoniere della Liga il norvegese Sorloth del Villarreal che aveva giocato con lui ai tempi del Midtylland. La heatmap che riproduciamo di seguito evidenzia che siamo di fronte a un numero 9 puro, di quelli che vivono negli ultimi 20 metri, e infatti l’88%  dei suoi tocchi arrivano dentro l’area avversaria. 

L'OPPORTUNITA' DI MERCATO. Sul gigante ucraino ci sono gli occhi di diverse squadre e lo stesso giocatore ha confermato che ha preso contatti con diversi club. Nel frattempo però, si gode la convocazione per l’Europeo che disputerà con la sua Ucraina. L’Atletico Madrid lo avrebbe richiesto al Girona per una cifra che si aggira intorno ai 25 milioni di euro. L’offerta sarebbe però stata rifiutata,  perché troppo inferiore al cartellino del giocatore valutato 35-40 milioni, come mostra l'evoluzione del suo valore di mercato di seguito.

Oltre al Napoli, sembrerebbe che il Milan, viste le difficoltà incontrate nella trattativa con gli agenti di Zirkzee che chiedono commissioni stratosferiche, stia attenzionando il centravanti del Girona, considerato prima alternativa al talento del Bologna.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette